“Orti urbani”: è corretto registrare come attività istituzionale gli introiti derivanti dai contributi degli anziani?

Il testo del quesito:
“Il ns. Comune cede in uso ad una trentina di anziani residenti sul territorio un appezzamento di terreno da adibire a orti, dietro riconoscimento dell’importo annuo di Euro 85,00 ciascuno, per un totale complessivo di Euro 1.700,00 circa. Questo terreno non è di ns. proprietà, ma viene preso in uso da un agricoltore al costo di Euro 3.000,00. Non c’è alcuna detrazione di Iva.
Abbiamo rilevato come entrata afferente l’attività istituzionale gli introiti percepiti da parte degli anziani. E’ corretto?”
La risposta dei ns. esperti.
Non trattandosi di sponsorizzazioni e nemmeno di gestione
Related Articles
Anticipazioni di liquidità: definiti criteri e modalità per la concessione di una quota delle somme ancora disponibili e non più dovute
È stato pubblicato sulla G.U. del 28 settembre 2015, n. 225 il Dm. Mef 7 agosto 2015, avente ad oggetto
E-fattura: in una Circolare forniti nuovi interessanti chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate in vista del debutto a gennaio 2019
Come noto, i commi 916 e successivi dell’art. 1 della Legge n. 205/17 (“Legge di bilancio 2018”), hanno esteso dal
Trasferimenti erariali: ripartiti 600 milioni di Euro tra i Comuni per compensare le mancate entrate da Tari legate alla Pandemia
Come si apprende da un Comunicato pubblicato il 2 luglio 2021 sul sito del Ministero dell’Interno-Direzione centrale per la Finanza