Peculato: è sufficiente la disponibilità giuridica o di fatto del denaro o dei beni oggetto di appropriazione

Nella Sentenza n. 18485 del 17 giugno 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno respinto il ricorso di un funzionario pubblico precisando che, in tema di peculato, la nozione di possesso di danaro deve intendersi come comprensiva, non solo della detenzione materiale della cosa, ma anche della sua disponibilità giuridica, nel senso che il soggetto agente deve essere in grado, mediante un atto dispositivo di sua competenza o connesso a prassi e consuetudini invalse nell’ufficio, di inserirsi nel maneggio o nella disponibilità del danaro e di conseguire quanto poi costituisca oggetto di appropriazione. Ne consegue che l’inversione
Related Articles
Contraffazione e abusivismo commerciale: emanata una nuova Direttiva ministeriale per contrastarli
Con il Comunicato 7 luglio 2015, il Ministero dell’Interno ha informato di aver predisposto una Direttiva, indirizzata a tutti
Trasferimento sede Farmacia: l’individuazione della via pedonale più breve può prescindere dagli attraversamenti segnalati
Nella Sentenza n. 4832 del 6 agosto 2018 del Consiglio di Stato, i Giudici si esprimono sul contenuto dell’art. 1
Fondazioni create da Enti pubblici: la giurisdizione non è della Corte dei conti
Nella Sentenza n. 2584 del 2 febbraio 2018 della Corte di Cassazione, il Presidente di una Fondazione, creata da un
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.