Peculato: è sufficiente la disponibilità giuridica o di fatto del denaro o dei beni oggetto di appropriazione

Nella Sentenza n. 18485 del 17 giugno 2020 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno respinto il ricorso di un funzionario pubblico precisando che, in tema di peculato, la nozione di possesso di danaro deve intendersi come comprensiva, non solo della detenzione materiale della cosa, ma anche della sua disponibilità giuridica, nel senso che il soggetto agente deve essere in grado, mediante un atto dispositivo di sua competenza o connesso a prassi e consuetudini invalse nell’ufficio, di inserirsi nel maneggio o nella disponibilità del danaro e di conseguire quanto poi costituisca oggetto di appropriazione. Ne consegue che l’inversione
Related Articles
Dichiarazione dei sostituti d’imposta: approvato il Modello “770/2023” con le relative Istruzioni ministeriali
Con un Provvedimento datato 27 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha approvato la Dichiarazione dei sostituti d’imposta Modello “770/2023”, con
“Sport Bonus”: emanato il Decreto attuativo sul credito d’imposta per le erogazioni liberali a favore di Impianti sportivi pubblici
È stato pubblicato sulla G.U. n. 124 del 29 maggio 2019 il Dpcm. 30 aprile 2019, attuativo dell’art. 1, commi
Capacità assunzionale Province: disciplina dei resti e della mobilità
Nella Delibera n. 110 del 31 luglio 2020 della Corte dei conti Umbria, una Provincia ha chiesto un parere sull’applicabilità
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.