Personale P.A.: le indicazioni Anac per l’imminente avvio del ciclo della performance 2014-2016

L’Autoritá nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle Amministrazioni pubbliche (Anac – ex Civit) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una Nota relativa all’avvio del ciclo della performance 2014-2016 ed al suo coordinamento con la prevenzione della corruzione. In particolare l’Anac, richiamando la propria Delibera n. 6/13, ha voluto porre l’accento sull’importanza di tenere conto – per la realizzazione del “Piano della performance 2014–2016” (di cui al Dlgs. n. 150/09 e che dovrá essere adottato entro il 31 gennaio 2014) – dell’evoluzione del quadro normativo conseguente all’emanazione dei Decreti legislativi n. 33/13 e n. 39/13.

Per rendere evidente l’integrazione degli strumenti programmatori e, quindi, garantire il collegamento tra performance e prevenzione della corruzione – si legge nel Comunicato – nei Piani della performance dovrà essere esplicitamente previsto il riferimento a obiettivi, indicatori e target relativi ai risultati da conseguire tramite la realizzazione dei ‘Piani triennali di prevenzione della corruzione (‘P.t.p.c.) e dei ‘Programmi triennali della trasparenza’”. Le Amministrazioni dovranno dunque prevedere nel “Piano della performance 2014–2016”, obiettivi, indicatori e target, sia per la performance organizzativa che per quella individuale (obiettivi assegnati al Responsabile della prevenzione della corruzione e al personale dirigente a vario titolo coinvolto nella realizzazione del “Piano triennale di prevenzione della corruzione”).

Per gli Enti territoriali (Regioni ed Enti strumentali, Comuni, ecc.) – specifica poi l’Autoritá Anticorruzione – le indicazioni sopra riportate sono applicabili nell’ambito dei rispettivi documenti di programmazione 2014-2016”.


Tags assigned to this article:
anacpermormance

Related Articles

Epap: è legittima l’applicazione del contributo integrativo al 4% anche per prestazioni dei Professionisti alla Pubblica Amministrazione

Nella Sentenza in epigrafe indicata, i Giudici hanno respinto il ricorso presentato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Costo complessivo del personale: deve essere valutato in sede di verifica della congruità dell’offerta

Nel Parere n. 76 del 13 maggio 2015, l’Anac afferma che la determinazione del costo complessivo del personale spetta al

Mobilità personale Province: oltre 2.500 i posti “offerti” dagli Enti Locali

Oltre 2.500 proposte di offerta complessiva di posti da parte delle Amministrazioni interessate, per i circa 1.800 lavoratori delle ex

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.