Personale P.A.: le “Linee-guida” Anac in materia di “rotazione straordinaria”

L’art. 16, comma 1, lett. l-quater, del Dlgs. n. 165/2001, dispone che i Dirigenti degli Uffici dirigenziali generali nelle Amministrazioni dello Stato “provvedono al monitoraggio delle attività nelle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell’Ufficio cui sono preposti, disponendo con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva”.
Il provvedimento di “rotazione straordinaria” si configura come misura non sanzionatoria e dal carattere eventuale e cautelare, teso “a garantire che nell’area ove si sono verificati i fatti oggetto del procedimento
Related Articles
Indicazione degli oneri della sicurezza: necessaria anche per i lavori pubblici e qualora non richiesta dal bando di gara?
Con l’Ordinanza n. 88 del 16 gennaio 2015, il Consiglio di Stato si è espresso in materia di indicazione degli
Riutilizzo dell’informazione del Settore pubblico: recepita la Direttiva europea
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 18 maggio 2015 a Palazzo Chigi, ha approvato in via definitiva il Decreto
La Sentenza n. 18 del 14 febbraio 2019 della Corte Costituzionale e il “Decreto Crescita”
Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale 14 febbraio 2019, n. 18, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 714,
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.