Piano di fascicolazione: deve essere integrato con i tempi di conservazione?

di Cesare Ciabatti
Il testo del quesito:
“Le Linee-guida impongono, per ogni documento dell’Ente, la fascicolazione e l’indicazione del tempo di conservazione. Nel nostro Ente stiamo aggiornando il Piano di fascicolazione. Quest’ultimo deve essere integrato con i tempi di conservazione di ogni fascicolo o tale specifica può essere contenuta in un allegato separato? Inoltre, l’indicazione del tempo di conservazione dei fascicoli può essere integrata con note relative all’eventuale possibilità di scarto anticipato di alcuni documenti del fascicolo stesso?”
La risposta dei ns. esperti:
Il massimario di scarto è uno strumento archivistico articolato sulla base del titolario di classificazione.
Related Articles
“Legge di bilancio 2022”: analisi dei principali effetti delle disposizioni di impatto sulla gestione e riscossione delle entrate
di Alessandro Maestrelli e Gabriele Nardi Le cd “Manovre di fine anno” (il “Decreto Fiscale” collegato alla “Legge di bilancio”
“Covid-19”: in arrivo 40 miliardi con il “Decreto Sostegni-bis” come risposta alla crisi pandemica
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, ha
Canoni locazione: la riduzione prevista dal Dl. n. 95/12 si applica anche ai contratti stipulati con Enti territoriali proprietari
Nella Delibera n. 45 del 3 maggio 2016 della Corte dei conti Emilia Romagna, l’Ente in questione è in procinto
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.