“Piano triennale per l’informatica nella P.A.”: AgID pubblica l’aggiornamento 2022-2024

Con a Notizia pubblicata sul sito istituzionale in data 23 gennaio, l’Agenzia per l’Italia digitale ha reso nota la pubblicazione dell’edizione 2022-2024 del “Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione”, redatto in collaborazione con numerosi stakeholder con specifiche competenze sui vari ambiti (Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Funzione pubblica, Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, PagoPA Spa, Consip Spa), e acquisendo le osservazioni della Commissione Innovazione tecnologica e Digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell’Anci e dell’Upi.
Il “Piano”, adottato il 22 dicembre 2022, con Decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale, è in attesa registrazione da parte della Corte dei conti.
Le novità dell’edizione 2022-2024
L’aggiornamento 2022-2024 del “Piano triennale” recepisce i contenuti del “Pnrr”, che rappresenta un’opportunità di accelerazione della fase esecutiva della trasformazione digitale della P.A.: il “Piano triennale”fa infatti riferimento ai Target e alle Linee di azione del “Pnrr”, oltre all’indicazione degli Investimenti e degli Avvisi pubblicati, soprattutto nell’ambito della “Missione 1”.
Si segnalano tra le novità introdotte con il “Piano”:
- la revisione del contesto normativo e strategico, in linea con gli ultimi interventi legislativi e le più recenti linee guida adottate;
- l’adeguamento di Obiettivi, Risultati attesi e Linee di azione per gli anni 2022, 2023 e 2024, sulla base degli esiti del monitoraggio 2021, con l’integrazione di riferimenti diretti a Target e Investimenti previsti dal “Pnrr”;
- il mantenimento delle Linee di azione attribuite alle P.A., presenti nelle precedenti edizioni del “Piano” e ancora attuali, collocate all’interno della Sezione “Linee di azione ancora vigenti”;
- la riformulazione e ripianificazione delle Linee di azione del “Piano triennale 2021-2023” che non hanno raggiunto la naturale conclusione.
Nella nuova edizione sono confermati il Modello strategico di evoluzione del Sistema informativo della Pubblica Amministrazione, la Strategia e i Principi-guida, nonché la struttura complessiva della precedente edizione.
Related Articles
Monitoraggio misure “Pnrr” e sistema applicativo “Regis”: le indicazioni fornite alle Amministrazioni con la Circolare del 21 giugno 2022, n. 27
di Andrea Mazzillo Il 21 giugno è stata pubblicata sul sito della Ragioneria Generale dello Stato la Circolare n. 27
Sanzioni “Codice della Strada”: cosa c’è da sapere per comunicare i dati sui proventi prima della scadenza del 31 maggio 2021
Il 31 maggio 2021 è il termine ultimo per la comunicazione, da parte degli Enti Locali, dei proventi relativi alle
Iva: per la qualificazione di un intervento su opera pubblica già esistente occorre un esame degli atti da parte dei competenti Uffici tecnici
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 390 del 23 settembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.