“Piano triennale per l’Informatica nella P.A.”: pubblicato l’aggiornamento 2021-2023

Sul sito di Agid, il 10 dicembre 2021 è stato pubblicato l’aggiornamento 2021-2023 del “Piano triennale per l’Informatica nella P.A.”, redatto in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione digitale e PagoPA S.p.A. e con il contributo di alcune Amministrazioni centrali, Regioni e Città metropolitane.
Il “Piano” presenta novità legate all’attuazione del “Pnrr” e alla vigilanza sugli obblighi di Trasformazione digitale prevista dall’art.18-bis del “Cad”.
Il “Piano”, che sarà adottato con successivo Decreto, introduce alcuni elementi di novità, tra i quali:
– la previsione di Obiettivi e Risultati attesi connessi all’attuazione del “Pnrr” al quale il “Piano triennale” si collega attraverso specifici Progetti, come il Single Digital Gateway (Sdg) e la “Piattaforma nazionale dati” (“Pdnf”). In particolare, il “Piano” vuol essere uno strumento a supporto delle Amministrazioni centrali e locali nel conseguimento dei Traguardi e degli Obiettivi previsti dal “Pnrr”.
– l’attenzione al tema della vigilanza, ponendosi come ponte verso l’adozione di un nuovo Modello di vigilanza attiva e collaborativa coerente con il nuovo mandato istituzionale di Agid in materia di accertamento delle violazioni e sanzionatorio.
All’interno di ciascun capitolo del “Piano”, vengono indicate le linee di azione in capo ai diversi attori istituzionali che sono state concluse.
Inoltre, nel Capitolo 9 è presente uno schema che sintetizza i cambiamenti introdotti a livello di Risultati attesi e Target per ciascun Obiettivo.
Sarà disponibile a breve online un report contenente informazioni sullo stato di attuazione e sugli output delle Linee del “Piano triennale 2020-2022” e il loro riallineamento nella nuova edizione.
Sul sito di Agid è possibile consultare il “Piano triennale per l’informatica nella PA – Aggiornamento 2021-2023”.
Related Articles
Messa in sicurezza territorio: è la Lombardia la regione che ha intercettato più risorse PNRR contro rischio idrico e idrogeologico
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Investimenti per 2,49 miliardi per garantire la sicurezza di un milione e
“Recovery Fund” e “Quadro finanziario pluriennale”: un’occasione irripetibile per le future generazioni
In questo periodo si parla molto di “Recovery Fund”. Di seguito si cercherà di rispondere ad alcune domande facendo riferimento,
Cittadini Aire: come poter richiedere celermente una nuova Carta d’identità?
di Stefano Paoli Il testo del quesito: “Un cittadino iscritto all’Aire e residente in uno Stato confinante con l’Italia deve
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.