Pil italiano: l’Istat stima un aumento pari all’1,1 % per il 2016

Aumento del Pil dell’1,1% in termini reali, ripresa degli investimenti (+2,7%) e miglioramenti sul fronte occupazionale (+0,8%): sono le stime elaborate dall’Istat per il 2016.
Non certo il preludio di un nuovo miracolo italiano ma una serie di indicatori con il segno “più” che comunque fanno sperare che quanto meno non si assisterà a nuovi fenomeni recessivi.
Secondo l’Istituto nazionale di statistica, a fare da traino del Pil sarà soprattutto la domanda interna (che ne spingerà la crescita per 1,3 punti percentuali). Le previsioni sull’andamento delle esportazioni e sulla variazione delle scorte fanno però presumere una contrazione che porterebbe a un risultato finale pari appunto all’1,1%.
La spesa delle famiglie in termini reali è stimata in aumento dell’1,4%, alimentata dall’incremento del reddito disponibile e dal miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro.
Gli investimenti secondo l’Istat cresceranno del 2,7%, beneficiando del rafforzamento delle attese sulla crescita dell’economia e del miglioramento delle condizioni del mercato del credito.
Quanto all’occupazione, l’Istat ha previsto un consolidamento dei recenti progressi (+0,8% in termini di unità di lavoro) e una conseguente riduzione del tasso di disoccupazione, che sarebbe destinato ad attestarsi intorno all’11,3%.
Related Articles
Iva: applicabilità dell’aliquota del 5% a particolari prestazioni educative svolte da cooperative sociali nei confronti di bambini
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 274 del 20 aprile 2021, si è occupata dell’applicabilità dell’aliquota ridotta del 5%
Comuni fino a 3.000 abitanti: in arrivo il contributo per il ristoro delle spese sostenute per assistenza a minori a seguito di allontanamento da casa
Sul sito della Finanza locale del Ministero dell’Interno è stato pubblicato il Decreto 12 ottobre 2021, concernente il “Riparto del
Iscrizione ipotecaria: non costituisce atto dell’espropriazione forzata e può essere effettuata senza procedere alla notifica dell’intimazione
Nella Sentenza n. 23037 dell’11 novembre 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che l’iscrizione ipotecaria, prevista