“Pnrr”: Avviso pubblico per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei Musei e Luoghi della cultura pubblici

Il 12 maggio 2022, il Ministero della Cultura ha pubblicato sul proprio sito “Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di Intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei Musei e Luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Mic”, riguardante l’Investimento “1.2” della 3° Componente della 1° Missione del “Piano”, per un totale di Euro 123 milioni e 214.700.
Il termine di scadenza per la presentazione delle Proposte progettuali è previsto per il 12 agosto 2022.
L’Intervento di titolarità del Mic, è destinato a soggetti attuatori quali Istituti e Luoghi della cultura, tra cui Musei, Biblioteche, Archivi, Aree e Parchi archeologici, nonché i Complessi monumentali, ex art. 101 del Dlgs. n. 4/2004, ivi comprese Fondazioni che gestiscono Beni culturali di proprietà pubblica ex Dm. n. 10 491 del 2001, Consorzi che gestiscono Beni culturali di proprietà pubblica ed Istituzioni e Aziende speciali ex art. 114 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel).
Related Articles
Campi rom: Interno e Anci insieme per individuare soluzioni abitative alternative
Il Governo predisporrà un Fondo per il superamento dei campi rom e l’individuazione di soluzioni abitative diverse e “degne” e
“Legge europea 2017”: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
E’ stata pubblicata in G.U. la Legge 20 novembre 2017, n. 167, concernente “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza
Incentivi alle Imprese: chiusura dello Sportello “Invitalia” per le agevolazioni al Sud causa esaurimento risorse
Come si apprende dalla G.U. n. 120 del 24 maggio 2022, è stato pubblicato il Decreto Mise 18 maggio 2022,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.