“Pnrr”: pubblicata la Guida RgS per il rispetto del Principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente”

Il 30 dicembre 2021, sul proprio sito istituzionale, è stata pubblicata la Circolare n. 32 del 30 dicembre 2021 della Ragioneria generale dello Stato, contenente la “Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (Dnsh)”.
L’art. 18 del “Dispositivo per la ripresa e la resilienza” (Regolamento UE n. 241/2021) stabilisce che tutte le misure dei “Pnrr” debbano soddisfare il Principio di non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali. Tale vincolo si traduce in una valutazione di conformità degli Interventi al Principio del “Do No Significant Harm” (“Dnsh”). Pertanto, è stata elaborata la Guida operativa per il rispetto del Principio di non arrecare danno significativo all’ambiente, che fornisce indicazioni sui requisiti tassonomici, sulla normativa corrispondente e sugli elementi utili per documentare il rispetto di tali requisiti.
Nello specifico, la Guida si compone di:
- una mappatura delle misure del “Pnrr”, che ha la funzione di associare ad ogni misura i Settori di attività che potrebbero essere svolte per la realizzazione degli Interventi;
- delle Schede tecniche relative a ciascun Settore di attività (per esempio, costruzione di nuovi edifici, fotovoltaico, ciclabili), la cui funzione è quella di contestualizzare i Principi guida del “Dnsh” per il Settore e fornire i vincoli per garantire il Principio del “Dnsh”, nonché i riferimenti normativi nazionali ed europei ed esempi di elementi di verifica;
- check list di verifica e controllo per ciascun Settore di attività, che riassumono in modo molto sintetico i principali elementi di verifica richiesti nella corrispondente Scheda tecnica.
Nella maggior parte dei casi, la normativa nazionale di riferimento è già conforme ai Principi “Dnsh”. Nel caso in cui invece il “Dnsh” imponga requisiti aggiuntivi, quest’ultimi sono evidenziati nelle Schede tecniche che compongono la Guida.
Lo scopo della Guida è infatti quello di fornire un orientamento e suggerire possibili modalità per il rispetto dei Principi ambientali previsti. In particolare, nei Decreti di finanziamento e negli specifici Documenti tecnici di gara saranno esplicitati gli elementi essenziali necessari all’assolvimento del “Dnsh”. Allo stesso modo, una volta attivati gli appalti, sarà utile che il documento d’indirizzo alla progettazione fornisca indicazioni tecniche per l’applicazione progettuale delle prescrizioni finalizzate al rispetto del “Dnsh”, mentre i documenti di progettazione, capitolato e disciplinare dovrebbero riportare indicazioni specifiche finalizzate al rispetto del Principio affinché sia possibile indicare anche negli stati di avanzamento dei lavori una descrizione dettagliata sull’adempimento delle condizioni imposte dal rispetto del Principio.
Per gli approfondimenti presenti nella Guida relativi al rispetto del Principio del “Dnsh”, si rimanda alla Circolare RgS n. 32 del 30 dicembre 2021.
Related Articles
“Pnrr”: finanziati Progetti da 115 milioni per realizzare Interventi in materia di Energia rinnovabile ed Efficienza energetica nei Porti
Con il Comunicato-stampa diramato il 15 dicembre 2022, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha informato che, nell’ambito del
Trasmissione telematica delle Dichiarazioni fiscali e rilascio del “visto di conformità”: i limiti per le Associazioni professionali
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 245 del 13 aprile 2021, ha fornito chiarimenti in ordine alla possibilità di
“Pnrr 2”: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 79/2022 di conversione al Dl. 30 aprile 2022, n. 36
Sulla G.U. n. 150 del 29 giugno 2022 è stata pubblicata la Legge 29 giugno 2022, n. 79, che converte
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.