“Pnrr”: pubblicato il Decreto Mef per Interventi infrastrutturali in ambito portuale

“Pnrr”: pubblicato il Decreto Mef per Interventi infrastrutturali in ambito portuale

Sulla G.U. n. 236 del 2 ottobre 2021 è stato pubblicato il Decreto 13 agosto 2021 del Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili, che contiene l’approvazione del Programma di Interventi infrastrutturali in ambito portuale sinergici e complementari al “Pnrr”.

L’Elenco degli Interventi strutturali è presente nell’Allegato al Decreto.

L’importo complessivo è di Euro 2.835,63 milioni relativo agli esercizi dal 2021 al 2026, nel rispetto del Cronoprogramma procedurale previsto dall’Allegato 1 al Decreto Mef 15 luglio 2021. Gli Interventi sono ammessi al finanziamento statale a valere sulle risorse del “Pnrr” nei limiti delle annualità che saranno assegnate in bilancio. 

Le risorse sono destinate alle seguenti tipologie di Interventi:

  • Sviluppo dell’Accessibilità marittima e della Resilienza delle Infrastrutture portuali ai cambiamenti climatici”, per un importo complessivo pari ad Euro 1.470 milioni, di cui Euro 687,70 milioni sono stati destinati ad interventi delle Regioni del Sud (circa 46,79%) ed Euro 782,30 milioni per Interventi delle Regioni del Centro-Nord (circa 53,21%). I contratti devono essere aggiudicati entro il 31 dicembre 2023 e gli Interventi devono concludersi con il collaudo entro il 31 dicembre 2026. 
  • Aumento selettivo della capacità portuale”, per un importo pari ad Euro 390 milioni, di cui Euro 119,35 milioni sono destinati ad Interventi delle Regioni del Sud (circa 30,60%) ed Euro 270,65 milioni per Interventi delle Regioni del Centro-Nord (circa 69,40%). I contratti devono essere aggiudicati entro il 31 dicembre 2023 e gli Interventi devono concludersi con il collaudo entro il 30 giugno 2026.
  • Ultimo/Penultimo miglio ferroviario/stradale”, per un importo complessivo di Euro 250 milioni, di cui Euro 40 milioni destinati alle Regioni del Sud (circa 16%) ed Euro 210 milioni alle Regioni del Centro-Nord (circa 84%). I contratti devono essere aggiudicati entro il 31 dicembre 2023 e gli Interventi devono concludersi con il collaudo entro il 31 marzo 2026.
  • Efficientamento energetico”, per complessivi Euro 50 milioni, interamente destinati alle Regioni del Sud. I contratti devono essere aggiudicati entro il 31 marzo 2023 e gli Interventi devono concludersi con il collaudo entro il 31 marzo 2026.
  • Elettrificazione delle Banchine”, per un importo di Euro 675,63 milioni, di cui Euro 326,43 milioni destinati ad Interventi delle Regioni del Sud (48,32%) ed Euro 349,20 milioni per Interventi delle Regioni del Centro-Nord (51,68%). I contratti devono essere aggiudicati entro il 31 marzo 2024 e gli interventi devono concludersi entro il 30 giugno 2026.

Gli Enti proponenti nella cui Circoscrizione territoriale ricadono gli Interventi infrastrutturali hanno le funzioni di soggetti attuatori per gli Interventi ammessi a finanziamento. Il beneficiario è obbligato ad assicurare che gli Interventi di propria competenza non sono oggetto di altri finanziamenti, fatta eccezione per le parti di cofinanziamento esplicitate, né ricompresi in Progetti già realizzati o in via di realizzazione nonché a garantire la realizzazione completa del Progetto e la funzionalità degli interventi. 

Per il monitoraggio degli Interventi si applica il Sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche” (“Mop”) della “Bdap”, ed è effettuato dal soggetto attuatore che classifica accedendo alla Sezione anagrafica gli Interventi in base alle voci di cui fanno riferimento. 

Il mancato rispetto dei termini previsti dal Decreto Mef 15 luglio 2021, nonché la mancata alimentazione del Sistema di monitoraggio comportano la revoca del finanziamento. Le risorse revocate, eventualmente già erogate, sono restituite allo Stato entro i 60 giorni successivi alla comunicazione di avvio del procedimento di revoca, mediante versamento in apposito capitolo di entrata del bilancio dello Stato.


Related Articles

Irap: rilevano in base al metodo retributivo le somme corrisposte da una P.A. ad un proprio dipendente a seguito di Sentenza del Tar

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 509 del 13 ottobre 2022, ha fornito chiarimenti in ordine alla rilevanza ai

Ucraina, Kiev: forze russe attaccano sobborghi di Zaporizhzhia

(Adnkronos) – Le forze russe hanno effettuato attacchi nei sobborghi della città ucraina di Zaporizhzhia. Lo riferisce il segretario del

“Pnrr”: emanati Linee-guida per i Soggetti Attuatori e Manuali relativi alla “Missione 5, Componente 3”

In data 25 maggio 2023, sono state pubblicate sul sito del Dipartimento per le politiche di Coesione della Presidenza del

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.