Polizia locale: limiti alle assunzioni a tempo determinato finanziate con i proventi da “Codice della Strada”

Nella Delibera n. 141 del 28 settembre 2018 della Corte dei conti Puglia, una Città metropolitana ha posto una serie di quesiti in merito alle assunzioni a tempo determinato di Agenti di Polizia municipale da finanziarie con i proventi derivanti da sanzioni per violazione del “Codice della Strada” ai sensi dell’art. 208, comma 5-bis, del Dlgs. n. 285/1992. La Sezione in proposito ha chiarito che le spese per le suddette assunzioni, in quanto spese per lavoro flessibile assoggettate al limite di cui all’art. 9, comma 28, del Dl. n. 78/2010, devono essere previste nel “Piano triennale di fabbisogno del personale” di cui all’art. 6 del Dlgs. n. 165/2001. Inoltre, le assunzioni in esame, in quanto incidenti sulla spesa del personale, non possono sottrarsi al limite finanziario della spesa potenziale massima determinata, con riferimento alle Città metropolitane, in relazione all’art. 1, comma 421 della Legge n. 190/2014 (che costituisce un limite di spesa anche per il “Piano di riassetto organizzativo” previsto dall’art. 1, comma 844, della Legge n. 205/2017).
Related Articles
Vertice su Sicurezza e Immigrazione: occorrono soluzioni comuni per l’Europa e l’Italia
Trovare soluzioni europee comuni per affrontare l’emergenza sbarchi, porre fine alle morti nel Mediterraneo e garantire la protezione a coloro
Giurisdizione Giudice ordinario: controversia sulla legittimità dell’atto emesso dal Sindaco di revoca degli Amministratori di una Società partecipata dal Comune
Nella Sentenza n. 13044 del 7 dicembre 2020 del Tar Lazio, i Giudici chiariscono che in tema di Società partecipata
“Smarter Italy”: parte il primo Bando dedicato alla Mobilità sostenibile
Come si apprende da una Notizia pubblicata il 13 maggio 2022 sul sito istituzionale dell’AgID, con il lancio del primo
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.