Privacy: insediato il nuovo Collegio del Garante per la protezione dei dati personali

Il 29 luglio 2020 si è riunito per la prima volta il nuovo Collegio per la protezione dei dati personali. A raccogliere il testimone di Antonello Soro, alla guida dell’Authority, è Pasquale Stanzione, Professore emerito dell’Università di Salerno, affiancato dalla nuova Vice-Presidente, la Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni. Chiudono il cerchio il Dott. Agostino Ghiglia e l’Avv. Guido Scorza.

Ricordiamo che il Garante per la protezione dei dati personali è un Organo collegiale, composto da 4 membri eletti dal Parlamento, i quali rimangono in carica per un mandato di 7 anni non rinnovabile.

L’attuale Collegio è stato eletto il 14 luglio 2020 e si è insediato, appunto, il 29 luglio 2020.

Riportiamo qui di seguito alcuni passaggi della prima intervista rilasciata il 30 luglio 2020 dal nuovo Presidente alla testata “Diritto Mercato Tecnologia” e rilanciata sul sito ufficiale del Garante.

Professore Stanzione, recentemente è stato nominato Garante della Privacy, assumendo il delicato incarico di presiedere il Collegio che si occuperà di temi di fondamentali per la vita di tutti i cittadini e per le categorie più fragili da Lei definite quali “minorità”, riferendo tale ultimo termine ai minori, ai disabili, agli anziani, ecc. Quali sono a Suo avviso, in tale contesto, alcuni dei più importanti obiettivi del Garante?

Prof. Pasquale Stanzione: Avere la possibilità di ‘guidare’ un’Autorità come il Garante è, per me, un onore e, ad un tempo, un onere che assumo con responsabilità, ma anche con l’entusiasmo e la passione con cui va vissuta una funzione istituzionale così importante. Il Garante è, infatti, un’Autorità chiamata direttamente dalla Carta di Nizza ad assicurare la tutela di un diritto fondamentale, che sta acquisendo rilievo crescente in un contesto di progressiva delega, alla tecnologia, di componenti sempre più significative della sovranità e di emersione di nuove forme di vulnerabilità da cui vanno tutelati i singoli e la collettività. Di fronte all’emergere di sempre più incisivi poteri ‘privati’, il diritto all’autodeterminazione informativa costituisce uno dei più importanti presidi a tutela non solo dell’identità, dell’eguaglianza, della dignità ma anche un presupposto della tenuta delle stesse garanzie democratiche. La disciplina di protezione dati mira, infatti, a garantire un governo antropocentrico della tecnica, riequilibrando rapporti- tra poteri e tra soggetti – altrimenti alterati dalla rivoluzione digitale e tracciando il confine oltre il quale un’innovazione anomica rischia di risolversi, con eterogenesi dei fini, in una regressione sul piano delle libertà. In tale contesto, l’obiettivo essenziale del Garante è diffondere, quanto più possibile, quella cultura della Privacy senza la quale le norme, come un mero guscio vuoto, non avrebbero mai la forza trainante necessaria a dare forma e sostanza a un’innovazione nel segno delle libertà.

Con specifico riferimento alla tutela dei dati personali, la recente emergenza sanitaria ha reso evidente la necessità di regolamentare il delicato rapporto intercorrente tra protezione dei dati e tutela della salute pubblica. Quali sono secondo Lei gli strumenti e le garanzie da adottare a tal fine?

Prof. Pasquale Stanzione: Se la pandemia è stata un banco di prova importante sotto molti profili, per la privacy lo è stato ancora di più. Su questo terreno si è, infatti, riproposto il conflitto, dalle antiche radici, tra persona e Stato, libertà e autorità, norma ed emergenza, in forme tuttavia rese del tutto inedite e più complesse dall’irrompere, nei termini di questo rapporto, della potenza di calcolo. In un contesto così difficile, in cui era ricorrente l’invocazione del ‘necessitas non habet legem’, la disciplina Privacy ha tuttavia dimostrato una straordinaria resilienza, indicando come coniugare riservatezza individuale ed esigenze di sanità pubblica, realizzando quel bilanciamento tra salute e dignità voluto da Aldo Moro nell’art. 32 della Costituzione. La forza della Privacy si è rivelata, paradossalmente, proprio la sua ‘mitezza’ (per dirla con Gustavo Zagrebelsky), la sua capacità, cioè, di ammettere limitazioni alla pienezza del suo esercizio purché strettamente indispensabili al perseguimento di un fine di preminente interesse generale quale il contenimento dei contagi.

Un’altra questione, altrettanto attuale, riguarda la relazione esistente tra diritto alla riservatezza e nuove tecnologie. In merito, come ritiene possa essere garantita la protezione dei dati personali rispetto all’ incessante sviluppo delle nuove tecnologie?

Prof. Pasquale Stanzione: L’avvento delle nuove tecnologie ha segnato una vera e propria rivoluzione antropologica, ma anche sociale, culturale, politica, economica. Come rispetto a ogni fenomeno ‘disruptive’, il rischio da evitare è quello di un’eterna rincorsa, da parte del diritto, di una tecnica quasi irraggiungibile per velocità e profondità dell’evoluzione. La chiave per il governo dell’innovazione è, invece, proprio quella duttilità e lungimiranza garantite dal Principio di neutralità tecnologica su cui si fonda il Gdpr, che con la sua prevalenza dei Principi sulle regole consente un adattamento continuo alla materia da regolare. Così – per parafrasare il titolo di un noto libro di Stefano Rodotà –  la vita è resa compatibile con la regola e il dialogo costante tra le 2 è il presupposto di un rapporto armonico tra persona, democrazia e digitale. L’approccio antropocentrico alla tecnica, su cui si fonda il Gdpr, condiviso dall’Europa su temi importanti (l’intelligenza artificiale in primis), è il fattore essenziale per garantire che il rapporto tra innovazione ePprivacy si declini in termini sinergici e non conflittuali. E’ questa una delle sfide principali con cui il Garante si misurerà nei prossimi anni, nella consapevolezza della rilevanza, anzitutto in termini democratici, del diritto la cui cura gli è affidata.