Processo tributario: condizioni per l’ammissibilità dell’impugnazione tardiva

Processo tributario: condizioni per l’ammissibilità dell’impugnazione tardiva

Nella Sentenza n. 5098 del 26 novembre 2015 della Ctr Lombardia, i Giudici affermano che, nel processo tributario, l’ammissibilità dell’impugnazione tardiva oltre il termine lungo presuppone che la parte dimostri di non averne avuto alcuna conoscenza per nullità della notificazione del ricorso e della comunicazione dell’avviso di fissazione dell’udienza.

Questa interpretazione – precisano i Giudici lombardi – è conforme ai principi costituzionali e all’ordinamento comunitario, in quanto diretta a realizzare un equilibrato bilanciamento tra le esigenze del diritto di difesa e il principio di certezza delle situazioni giuridiche.

Sentenza n. 5098 del 26 novembre 2015 – Ctr Lombardia

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Piattaforma “Ptpct”: i chiarimenti Anac sull’utilizzo affidato a soggetti estranei alla P.A. e sul monitoraggio dell’attuazione dei “Piani”

L’Autorità nazionale Anticorruzione, con un Comunicato pubblicato sul sito il 12 dicembre 2019, è intervenuta a seguito di segnalazioni pervenute

Rendite catastali: motivazione atto di riclassamento catastale

Nella Sentenza n. 3650/02/14 del 28 ottobre 2014 della Ctp Lecce, viene contestata l’attribuzione standardizzata di una nuova rendita catastale.

Processo tributario: se la scadenza del termine per presentare ricorso cade di sabato scatta la proroga al lunedì?

Corte di Cassazione, Sezione V, Sentenza 4248 del 17/02/2017 Con la Sentenza n. 4248 dello scorso 17 febbraio, la Suprema