Processo tributario: idoneità dell’avviso di ricevimento

Nella Sentenza n. 13452 del 29 maggio 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, nel Processo tributario, non costituisce motivo di inammissibilità del ricorso o dell’appello notificato tramite“servizio postale universale” il fatto che il ricorrente o l’appellante, al momento della costituzione entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della raccomandata da parte del destinatario, depositi l’avviso di ricevimento del plico e non la ricevuta di spedizione, purché nell’avviso di ricevimento medesimo la data di spedizione sia asseverata dall’Ufficio postale con stampigliatura meccanografica ovvero con proprio timbro datario.
Solo in tal caso l’avviso di ricevimento è idoneo ad assolvere la medesima funzione probatoria che la legge assegna alla ricevuta di spedizione, laddove in mancanza la non idoneità della mera scritturazione manuale o comunemente dattilografica della data di spedizione sull’avviso di ricevimento può essere superata, ai fini della tempestività della notifica del ricorso o dell’appello, unicamente se la ricezione del plico sia certificata dall’Agente postale come avvenuta entro il termine di decadenza per l’impugnazione dell’atto o della Sentenza.
Related Articles
Riscossione: termine prescrizionale per la riscossione delle sanzioni amministrative per la violazione di norme tributarie
Nell’Ordinanza n. 20955 del 1° ottobre 2020, la Suprema Corte osserva che l’art. 20, comma 3, del Dlgs. n. 472/1997,
Imposta di soggiorno: raggiunta l’Intesa durante la Conferenza Stato-Città e autonomie locali sul nuovo Schema di Decreto
Durante la Conferenza Stato-Città e Autonomie locali del 13 aprile 2022, è stata raggiunta l’Intesa sullo Schema di Decreto del
Tarsu: le tariffe sono illegittime se non corrispondono alle categorie omogenee
Nella Sentenza n. 2199 del 25 giugno 2015 della Ctp Lecce, un Comune ha violato le disposizioni di cui all’art.