Processo tributario: il ricorso proposto senza che sia stato allegato il Pvc su cui è fondato l’accertamento non è inammissibile

Nella Sentenza n. 20658 del 14 ottobre 2015 della Corte di Cassazione, in tema di contenzioso tributario, la sanzione processuale della inammissibilità del ricorso è stabilita, dall’art. 22 del Dlgs. n. 546/92, soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dal comma 1 dello stesso art. 22, non anche degli atti previsti dal comma 4, con la conseguenza che l’originale (o la fotocopia) dell’atto impugnato, contemplato appunto nel comma 4 unitamente ai documenti in genere, può essere prodotto anche in un momento successivo, ovvero su impulso del Giudice tributario. Ciò tanto più vale per il processo verbale
Related Articles
“Linee-guida” Anac n. 12: disciplinato l’affidamento dei servizi legali alla luce delle disposizioni introdotte dal “Codice dei Contratti”
Sono state pubblicate sul sito dell’Autorità nazionale Anticorruzione le “Linee-guida” Anac n. 12, approvate definitivamente con la Delibera n. 907
“ListaPosPA”: nuove indicazioni Inps sulle denunce mensili dei lavoratori iscritti alla gestione pubblica
Con il Messaggio n. 2071 dal 18 maggio 2017, l’Inps ha fornito dei chiarimenti in merito al blocco alle denunce
Valle D’Aosta, salta elezioni nuovo presidente Regione: mancati i voti necessari
(Adnkronos) – E’ saltata l’elezione del nuovo presidente della Regione Valle d’Aosta. Dopo il dibattito in Consiglio sul programma di