Processo tributario: integrazione del contraddittorio

Processo tributario: integrazione del contraddittorio

Nella Sentenza n. 17497 del 2 settembre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici statuiscono che, in tema di contenzioso tributario, in caso di litisconsorzio processuale che determina l’inscindibilità delle cause anche ove non sussisterebbe il litisconsorzio necessario di natura sostanziale, l’omessa impugnazione della Sentenza nei confronti di tutte le parti non determina l’inammissibilità del gravame. Ne deriva piuttosto la necessità, da parte del Giudice, di ordinare l’integrazione del contraddittorio, ai sensi dell’art. 331 del Cpc., nei confronti della parte pretermessa, pena la nullità del procedimento di secondo grado e della Sentenza che l’ha concluso, rilevabile d’ufficio anche in sede di legittimità.

Sentenza n. 17497 del 2 settembre 2015 della Corte di Cassazione


Related Articles

“Beni significativi”: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate alla luce dell’interpretazione autentica fornita dalla “Legge di bilancio 2018”

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 15/E del 12 luglio 2018, ha fornito chiarimenti in ordine alla disciplina dei

Cartella di pagamento: è nulla se l’Ufficiale postale parla di trasferimento anziché di irreperibilità

Nella Sentenza n. 25079 del 26 novembre 2014 la Corte di Cassazione ha osservato che, nel caso in esame, non

Tosap: applicazione alla Società appaltatrice del “Servizio di gestione dei rifiuti”

Nella Sentenza n. 2921 del 3 febbraio 2015 della Corte di Cassazione, veniva contestato da una Società contribuente l’avviso di