Processo tributario: l’indicazione dei motivi dell’impugnazione può anche essere sommaria, purché chiara e univoca

Processo tributario: l’indicazione dei motivi dell’impugnazione può anche essere sommaria, purché chiara e univoca

 

Nella Sentenza n. 227 dell’11 gennaio 2016 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che, nel processo tributario, l’indicazione dei motivi specifici dell’impugnazione, richiesta dall’art. 53 del Dlgs. n. 546/92, non deve necessariamente consistere in una rigorosa e formalistica enunciazione delle ragioni invocate a sostegno dell’appello, richiedendosi invece soltanto una esposizione chiara ed univoca, anche se sommaria, sia della domanda rivolta al Giudice del gravame, sia delle ragioni della doglianza. Quindi, è irrilevante che i motivi siano enunciati nella parte espositiva dell’atto ovvero separatamente, visto che, non essendo imposti dalla norma rigidi formalismi, gli elementi idonei a

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Componenti della tariffa per il “Servizio di smaltimento rifiuti”

La Delibera n. 73 del 28 aprile 2015 della Corte dei conti Toscana riguarda la possibilità di considerare come componenti

Avvocati Dirigenti di Enti pubblici: devono attestare la presenza al lavoro mediante i sistemi automatici di rilevazione

Nella Sentenza n. 1368 del 30 agosto 2017 del Tar Campania, la questione controversa riguarda la legittimità di misure di

Alloggi erp: la disciplina applicabile alle alienazioni post “Legge Ferrarini-Botta” basate su convenzioni antecedenti

Nella Delibera n. 69 del 10 maggio 2017 della Corte dei conti Campania, la questione controversa in esame riguardala disciplina