Processo tributario: nessuna automatica Autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla Sentenza penale in materia di reati fiscali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 6211 del 26 marzo 2015, afferma che in materia di contenzioso tributario, nessuna automatica Autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla Sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorché i fatti esaminati in sede penale siano gli stessi che fondano l’accertamento degli Uffici finanziari, dal momento che nel processo tributario vigono i limiti in materia di prova posti dall’art. 7, comma 4, del Dlgs. n. 546/92, e trovano ingresso invece anche presunzioni semplici, di per sé inidonee a supportare una pronuncia penale di condanna. Ne
Related Articles
Ici: area demaniale e Stabilimento balneare
Nella Sentenza n. 31585 del 4 dicembre 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che il Concessionario
Modello “F24”: aggiornate Tabelle codici – tributo
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il 21 ottobre 2015 una nuova versione delle Tabelle dei codici-tributo per il Modello
Patto di stabilità: prorogato il termine per chiedere la rimodulazione degli obiettivi per gli Enti capofila
Con la Nota 1º luglio 2015, l’Ifel ha informato dell’avvenuta proroga all’8 luglio 2015 del termine per la trasmissione