“Proposta immobili 2016”: sono 544 i beni pubblici candidati a percorsi di valorizzazione

“Proposta immobili 2016”: sono 544 i beni pubblici candidati a percorsi di valorizzazione

Un totale di 544 beni candidati, il 60% dei quali proposti dai Comuni e il restante 40% da Regioni, Province, Città metropolitane, Aziende sanitarie, Università e altri Enti. E’ il bilancio dell’operazione “Proposta immobili 2016”, tracciato dal Dicastero dell’Economia con Comunicato n. 115 del 27 giugno 2016.

La seconda edizione del Progetto, promosso dal Mef e dall’Agenzia del Demanio per selezionare i patrimoni pubblici da inserire in percorsi di valorizzazione e dismissione, si è conclusa il 20 giugno scorso e ha visto la partecipazione di 241 Enti.

Il portafoglio immobiliare proposto è costituito da beni distribuiti su quasi tutto il territorio nazionale: 7 in Abruzzo, 22 in Basilicata, 3 in Calabria, 36 in Campania, 60 in Emilia Romagna, 16 in Friuli Venezia Giulia, 27 nel Lazio, 21 in Liguria, 52 in Lombardia, 31 nelle Marche, 37 in Piemonte, 37 in Puglia, 14 in Sardegna, 32 in Sicilia, 43 in Toscana, 1 in Trentino Alto Adige, 1 in Umbria, 104 in Veneto.

Le tipologie di immobili proposti spaziano dalle ville storiche alle ex caserme, dai capannoni agli impianti sportivi.

E’ attualmente in corso l’attività di verifica delle candidature sulla base dei criteri previsti da “Proposta Immobili” e successivamente si passerà alla fase di analisi e raccolta delle informazioni di dettaglio sui beni selezionati per inserirli nei percorsi di valorizzazione più idonei.

Grazie a questa operazione, sarà possibile generare risorse per le Amministrazioni Pubbliche attraverso iniziative di recupero, riqualificazione o cessione del patrimonio immobiliare per destinarlo a nuove attività economiche, produttive e sociali.


Related Articles

Imu: in caso di divisione di un immobile il diritto di abitazione del coniuge superstite permane su entrambe le particelle?

Il testo del quesito: “Una casa risulta di proprietà al 100% di un soggetto. Dopo il suo decesso, in base

Parere negativo del Consiglio di Stato sul Decreto che stabilisce nuove regole per i concorsi pubblici

di Stefano Paoli Si potrebbe affermare: concorsi nuovi ma non troppo! Il Consiglio di Stato infatti, con il Parere n.

Personale P.A.: le novità in materia di concorsi e graduatorie contenute nella “Legge di bilancio 2019”

La nuova “Legge di bilancio” (Legge n. 145/2018) introduce importanti novità in materia di assunzione di personale: le più rilevanti