Proventi derivanti dalla alienazione del patrimonio immobiliare: il parere della Corte sulla corretta contabilizzazione

Proventi derivanti dalla alienazione del patrimonio immobiliare: il parere della Corte sulla corretta contabilizzazione

Nella Delibera n. 32 dell’11 luglio 2018 della Corte dei conti Marche, viene chiesto un parere in ordine alla corretta contabilizzazione dei proventi derivanti dalla alienazione del patrimonio immobiliare disponibile ai sensi dell’art. 56-bis, comma 11, del Dl. n. 69/13, convertito dalla Legge n. 98/13, nella formulazione conseguente alla integrazione disposta dall’art. 7, comma 5, del Dl. n. 78/15.

Prima di tutto, la Sezione pone in evidenza la Sentenza n. 189/15 della Corte Costituzionale, la quale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale della citata disposizione normativa nella formulazione precedente alla modifica del 2015. Infatti, secondo la Consulta la norma, nella

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Aiuti di Stato: la Commissione adotta un quadro temporaneo per consentire agli Stati membri di sostenere maggiormente l’economia durante l’epidemia di “Covid-19”

In considerazione dell’impatto economico dell’epidemia di “Covid-19”, la Commissione Europea ha adottato un “quadro temporaneo” per consentire agli Stati membri

Bilancio di previsione 2023-2025: in G.U. il Decreto che autorizza il differimento della deliberazione al 31 marzo 2023

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 295 del 19 dicembre 2022 il Decreto del Ministero dell’Interno 13 dicembre 2022,

Bilancio di previsione 2016 Enti Locali: approvato il Modello per la certificazione

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 229 del 30 settembre 2016 il Decreto 22 settembre 2016 del Ministero dell’Interno –

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.