Pubblica amministrazione: un procedimento disciplinare su tre si traduce in un nulla di fatto

Sono 2.685 i casi che si sono conclusi con una sanzione grave nell’arco del 2022

Reati e assenze ingiustificate le prime due cause di licenziamento nel pubblico

Stando ai dati diffusi dal Ministero per la Pubblica Amministrazione, nell’arco del 2022 sono stati avviati 11.314 procedimenti disciplinari negli enti pubblici italiani. Eccezion fatta per 776 sospensioni per procedimento giudiziario e 678 casi che sono ancora in corso, nella stragrande maggioranza dei casi (9.860) le sorti dei dipendenti pubblici finiti nel mirino dei propri superiori è già stato segnato. Posto che i dati 2022 non sono ancora stabilizzati, ad esempio alla luce delle comunicazioni mancanti, la comparazione dei numeri 2021 e 2022 potrebbe essere soggetta a delle variazioni. Comunque, allo stato attuale, si rileva un calo del 6% dei procedimenti avviati nel corso dello scorso anno rispetto al precedente in cui erano stati 12.075.

Come emerge da un approfondimento di Centro Studi Enti Locali basato sui dati del Dipartimento della funzione pubblica, nel 31% dei casi (3.020 su un totale di 9.860 casi avviati nel 2022 e ora giunti a conclusione) i procedimenti disciplinari nati in seno alle amministrazioni pubbliche italiane si sono tradotti in un’archiviazione o un proscioglimento.

Il 42% dei quasi 10mila procedimenti disciplinari conclusi hanno portato all’applicazione di una sanzione minore. Le sanzioni più gravi – sospensione e licenziamento – sono state inflitte a 2.685 dipendenti pubblici. Nello specifico sono state sospese 2.075 persone (21% del totale) e sono stati licenziati 610 lavoratori del mondo pubblico (6%) provenienti, in gran parte, da Ministeri e Agenzie statali (234) e dal mondo della sanità (191). Solo 115 i dipendenti licenziati negli oltre 7.900 comuni italiani, 27 quelli eliminati dagli organici delle regioni, 12 quelli che lavoravano nelle province e sei quelli provenienti da scuole e università.

Sanzioni minoriSospensioni
dal servizio
di cui
fino a 10 gg
di cui
oltre 10 gg
LicenziamentiArchiviazioni
Proscioglimenti
Tot.% Archiv./proscioglim.
Ministeri e Agenzie429642353289234516182128%
Enti pubblici vari1778357261911639529%
Regioni906739282711329738%
Province9135278123917722%
Comuni72437127497115716192637%
Asl e Aziende Ospedaliere1.240702444258191836296928%
Università452921864212234%
Scuole1.359146132146642215330%
Totale4.1552.0751.3477286103.0209.86031%

Fonte Dip. Funzione pubblica

ANNO202020212022Diff. 2021/22
PROVVEDIMENTI DI LICENZIAMENTONumero
di licenziamenti
Percentuale di licenziamentiNumero
di licenziamenti
Percentuale di licenziamentiNumero
di licenziamenti
Percentuale di licenziamenti
Derivante da irreperibilità a visita fiscale10%10%00%-1
Derivante da inosservanza disposizioni servizio, negligenza, comportamento non corretto verso superiori, colleghi e utenti, dichiarazioni non veritiere, altro…
superiori, colleghi e utenti, dichiarazioni non veritiere, altro…
8019%11118%13318%22
Derivante da assenze dal servizio: ingiustificate, non comunicate nei termini, per falsa certificazione-art. 55 quinquies15236%20233%25333%51
Derivante da attività extra lavorative non autorizzate per falsa certificazione-art. 55 quinquies143%152%82%-7
Falsa attestazione della presenza in servizio, art 55 quater, c. 1, lett. a215%5910%3610%-23
Falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza, art. 55 quater, c. 3 bis92%142%212%7
Connessa a reati14935%21435%15935%-55
Omessa attivazione o decadenza dell’azione disciplinare00%10%00%-1
Totale Provvedimenti di sospensione426100%617100%610100%-7
ANNO202020212022Diff. 2021/22
PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE DAL SERVIZIONumero
di sospensioni
Percentuale di sospensioniNumero
di sospensioni
Percentuale di
sospensioni
Numero
di sospensioni
Percentuale di
sospensioni
Derivante da irreperibilità a visita fiscale181%402%683%28
Derivante da inosservanza disposizioni servizio, negligenza, comportamento non corretto verso superiori, colleghi e utenti, dichiarazioni non veritiere, altro…4.3068%12.1569%7.2367%-292
Derivante da assenze dal servizio: ingiustificate, non comunicate nei termini, per falsa certificazione-art. 55 quinquies27715%30913%35317%44
Derivante da attività extra lavorative non autorizzate per falsa certificazione-art. 55 quinquies503%693%764%7
Falsa attestazione della presenza in servizio, art 55 quater, c. 1, lett. a382%833%322%-51
Falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza, art. 55 quater, c. 3 bis171%120%70%-5
Connessa a reati17510%23410%1527%-82
Omessa attivazione o decadenza dell’azione disciplinare50%30%50%2
Totale Provvedimenti di sospensione14.10100%9.05100%3.15100%-350

Fonte Dip. Funzione pubblica

Nell’arco del quinquennio 2018-2022, sono stati più di 12mila i dipendenti pubblici che sono incappati in sospensioni o licenziamenti. Più della metà di queste misure più drastiche sono state adottate nel comparto sanità (3.693 provvedimenti disciplinari gravi, pari al 30% del totale) e nel gruppo Ministeri-Agenzie (3.033, 25%).

Seguono: i comuni con 2.499 sospensioni e licenziamenti, pari al 21% del totale; le scuole (610, 12%), la categoria enti pubblici vari (5%), le regioni (4%) e, infine, le università e le province, ferme entrambe a quota 2%.

Amministrazioni20182019202020212022 
sospensi oni dal serviziolicenziam entisospensio ni dal serviziolicenziamentiSospensioni
dal servizio
LicenziamentiSospensioni
dal servizio
LicenziamentiSospensioni
dal servizio
LicenziamentiSosp+lic. 2018/22 
Ministeri e Agenzie15170196555201977212476422343033 
Enti pubblici vari992098367511112218319574 
Regioni36105012652691616727445 
Province284176471045293512233 
Comuni4329633713737080467943711152499 
Asl e Aziende Ospedaliere426108523147570907881487021913693 
Università4263783494015296226 
Scuole419704341191103161214661470 
Totale1633384169252017914262425617207561012173 

Ma quali sono le ragioni che portano a incappare in questi provvedimenti?

Poco meno di 7 sospensioni su dieci sono riconducibili alla categoria che comprende l’inosservanza di disposizioni di servizio, la negligenza, il comportamento scorretto verso superiori, colleghi e utenti o l’aver fatto dichiarazioni non veritiere. Nel 2022, queste motivazioni sono state dietro a 1.383 sospensioni su 2.075.

Le restanti 693 sono invece da imputare a: assenze ingiustificate (17%), reati (7%), attività extra lavorative non autorizzate (4%) e irreperibilità durante la visita fiscale (3%).

Quanto alle ragioni che hanno gettato la base dei licenziamenti, le cause più frequenti sono risultate essere la commissione di reati (35%) e l’essersi assentati dal luogo di lavoro in maniera illegittima, senza comunicarlo o giustificando la propria assenza con dei certificati medi falsi. Queste ultime fattispecie hanno rappresentato complessivamente il 33% dei casi nel 2022.

Comportamenti scorretti con colleghi o utenti, negligenza e inosservanza delle disposizioni di servizio hanno determinato la risoluzione dei 18% dei contratti mentre in più di un caso su dieci all’origine del licenziamento c’era una falsa attestazione della propria presenza in servizio.

CAUSE LICENZIAMENTI

ANNO20212022Diff. 2021/22
PROVVEDIMENTI DI LICENZIAMENTONumero
di licenziamenti
Percentuale di licenziamentiNumero
di licenziamenti
Percentuale di licenziamenti
Derivante da irreperibilità a visita fiscale10%00%-1
Derivante da inosservanza disposizioni servizio, negligenza, comportamento non corretto verso superiori, colleghi e utenti, dichiarazioni non veritiere, altro…
superiori, colleghi e utenti, dichiarazioni non veritiere, altro…
11118%13318%22
Derivante da assenze dal servizio: ingiustificate, non comunicate nei termini, per falsa certificazione-art. 55 quinquies20233%25333%51
Derivante da attività extra lavorative non autorizzate per falsa certificazione-art. 55 quinquies152%82%-7
Falsa attestazione della presenza in servizio, art 55 quater, c. 1, lett. a5910%3610%-23
Falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza, art. 55 quater, c. 3 bis142%212%7
Connessa a reati21435%15935%-55
Omessa attivazione o decadenza dell’azione disciplinare10%00%-1
Totale Provvedimenti di sospensione617100%610100%-7

Fonte Dip. Funzione pubblica

CAUSE SOSPENSIONI DAL SERVIZIO

ANNO20212022Diff. 2021/22
PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE DAL SERVIZIONumero
di sospensioni
Percentuale di
sospensioni
Numero
di sospensioni
Percentuale di
sospensioni
Derivante da irreperibilità a visita fiscale402%683%28
Derivante da inosservanza disposizioni servizio, negligenza, comportamento non corretto verso superiori, colleghi e utenti, dichiarazioni non veritiere, altro…1.67569%1.38367%-292
Derivante da assenze dal servizio: ingiustificate, non comunicate nei termini, per falsa certificazione-art. 55 quinquies30913%35317%44
Derivante da attività extra lavorative non autorizzate per falsa certificazione-art. 55 quinquies693%764%7
Falsa attestazione della presenza in servizio, art 55 quater, c. 1, lett. a833%322%-51
Falsa attestazione della presenza in servizio accertata in flagranza, art. 55 quater, c. 3 bis120%70%-5
Connessa a reati23410%1527%-82
Omessa attivazione o decadenza dell’azione disciplinare30%50%2
Totale Provvedimenti di sospensione2.425100%2.075100%-350

Fonte Dip. Funzione pubblica