“Pubblico Impiego”: firmato l’Accordo preliminare per il Contratto collettivo 2016-2018 per i dipendenti del Comparto “Funzioni locali”

Aumenti medi pari a circa Euro 85, introduzione di un elemento perequativo della retribuzione con valori più elevati per le categorie e posizioni economiche collocate nelle fasce più basse della scala parametrale e incremento dei Fondi destinati alla Contrattazione integrativa a partire dal 2019, sono solo alcune delle novità contenute nell’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018 del Comparto “Funzioni locali”, sottoscritto dall’Aran e dalle Organizzazioni sindacali nella notte tra il 20 e il 21 febbraio 2018.

Il Ccnl., che interessa circa 467.000 dipendenti di Enti Locali, Regioni ed altri Enti territoriali, acquisterà efficacia dopo la sottoscrizione definitiva, una volta concluso l’iter di verifica e controllo della sua compatibilità economica.

Tra i molteplici aspetti normativi toccati dall’Accordo, segnaliamo: assenze, permessi e congedi, orario di lavoro ore, ferie, codici disciplinari, rapporti di lavoro flessibile.

Il Contratto introduce un nuovo meccanismo per l’attribuzione di incentivi economici al personale e prevede una specifica Sezione dedicata alla Polizia locale, per la quale vengono previsti specifici trattamenti economici.

Tra i nuovi istituti introdotti dal Ccnl., messi in evidenza dall’Aran con proprio Comunicato 23 febbraio 2018, si segnalano: i permessi per l’effettuazione di terapie, visite specialistiche ed esami diagnostici; la disciplina delle “ferie solidali” (possibilità di utilizzare dei giorni di ferie ceduti dai colleghi, in caso di presenza di figli minori in gravi condizioni di salute); speciali congedi retribuiti e aspettativa per le donne vittime di violenza; ampliamento delle tutele riconosciute in caso di malattie gravi che richiedano terapie come la chemioterapia e l’emodialisi.

Il contratto ha recepito le nuove disposizioni sulle unioni civili, prevedendo che tutte le tutele del contratto riferite al matrimonio riguardino anche ciascuna delle parti dell’unione civile.