“Recovery Fund”: secondo la Senatrice Sudano sarà l’occasione per far diventare l’Italia un “Paese unico”

L’intervento di Valeria Sudano, Senatrice di Italia Viva, nel corso della Tavola rotonda conclusiva della XIV Convention annuale di Centro Studi Enti Locali spa
Valeria Sudano, Senatrice di Italia Viva, è intervenuta a margine della Tavola rotonda della XIV Convention di Centro Studi Enti Locali esprimendo l’auspicio che la finanza locale, insieme alle Regioni, possa contribuire ad una ottimale programmazione del Recovery Fund a livello nazionale.
Il Recovery Fund rappresenta, secondo la Senatrice Sudano, una grande occasione per far diventare l’Italia un Paese unico. “E’ inutile nascondercelo – ha osservato – il Paese è diviso in 2 parti, caratterizzate da esigenze diverse. Dobbiamo recuperare un gap tra Sud e Nord sulle infrastrutture, sulla depurazione, sulle reti idriche, sulle fonti energetiche e rinnovabili”, ragion per cui le Regioni e gli Enti Locali saranno protagonisti centrali per l’attuazione di questo Piano per la Ripresa e la Resilienza.
La Senatrice ha sottolineato l’esigenza della creazione di una cabina di regia nazionale utile a stabilire e concertare tutti gli strumenti forniti dall’Europa, ivi compreso il Mes.
“La macchina burocratica – ha detto la Senatrice Sudano – è il vero male di questo Paese”. Occorre quindi continuare sulla strada tracciata dal Decreto Semplificazioni e continuare a snellire i procedimenti, in modo tale da sbloccare opere pubbliche e consentire agli amministratori locali di poter lavorare con serenità.
Related Articles
Società “in house”: l’opera di razionalizzazione non fa venir meno il limite previsto per i compensi agli Amministratori
Nella Delibera n. 95 del 25 ottobre 2016 della Corte dei conti Emilia Romagna, il parere riguarda la corretta applicazione
Incentivi per funzioni tecniche: la sussistenza di una procedura di selezione comparativa è condizione necessaria ma non sufficiente
Nella Delibera n. 136 del 21 dicembre 2018 della Corte dei conti Liguria, un Comune chiede un parere in merito
Per il Cndcec non serve il parere dei Revisori per il Dup
Con una Nota, il Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili, Commissione revisione Enti pubblici Cndcec, ha osservato che,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.