“Recovery Fund”: simulazione Istat indica un potenziale impatto sul Pil italiano 2025 pari a 2,3 punti

“Recovery Fund”: simulazione Istat indica un potenziale impatto sul Pil italiano 2025 pari a 2,3 punti

Scostamento positivo del Pil di 2,3 punti nel 2025 rispetto allo scenario base, aumento dell’occupazione (+ 275.000 posti di lavoro) e riduzione dello 0,7% del tasso di disoccupazione: questo il potenziale impatto del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (“Pnrr”), stimato dall’Istat attraverso una simulazione e reso noto nel corso di una Audizione tenutasi presso le Commissioni riunite Bilancio e Politiche dell’Unione Europea del Senato. E’ stato inoltre previsto un incremento degli investimenti che produrrebbe, al contempo, un rialzo della loro quota sul Pil (che tornerebbe sopra il 19%) e una loro ricomposizione a favore di quelli in beni intangibili, con positivi effetti sulla produttività del lavoro.

Ricordiamo che recentemente, anche l’ex Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nonché attuale Commissario Europeo per l’Economia, aveva reso nota una stima del potenziale impatto del “Recovery Fund” sull’andamento dell’Economia italiana. Secondo Gentiloni, considerando uno stimolo di 6 anni, il “livello del Pil 2021-2026 potrebbe essere più alto del 3%-3,5% rispetto a uno scenario senza ‘Recovery’”.


Related Articles

“Codice degli Appalti”: Anci chiede un’accelerazione nell’emanazione delle “Linee guida” attuative

Anci chiede che si completi presto il quadro regolatorio all’interno del quale si inserisce il nuovo “Codice degli Appalti”, con

Verifica dell’anomalia dell’offerta: il relativo giudizio è insindacabile in sede giurisdizionale

Consiglio di Stato, Sentenza n. 5077 del 2 luglio 2021 Nella fattispecie in esame, i Giudici chiariscono che il giudizio

PNRR: quale il ruolo degli enti locali?

Solo facendo squadra, i comuni di piccole dimensioni possono essere protagonisti DOSSIER ADNKRONOS A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.