“Recovery Fund”: via libera del Consiglio dei Ministri a “Piano nazionale di ripresa e resilienza” e “Fondo complementare”

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 29 aprile 2021 sotto la presidenza del Presidente, Mario Draghi, ha definitivamente dato il via libera al testo del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, trasmesso il giorno successivo alla Commissione Ue per la relativa valutazione ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio 12 febbraio 2021.
Nella medesima sede, è stato approvato anche un Dl., rubricato “Misure urgenti relative al fondo complementare al ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza’ e altre misure urgenti per gli investimenti”, che veicola disposizioni inerenti agli interventi del “Piano nazionale per gli Investimenti” ed è finalizzato a integrarlo con risorse nazionali.
Gli interventi riguardano i seguenti ambiti:
- Servizi digitali e Cittadinanza digitale – Piattaforma “PagoPA” e App “IO”;
- tecnologie satellitari ed Economia spaziale;
- riqualificazione edilizia residenziale pubblica;
- Interventi per le aree del terremoto;
- “Ecobonus e Sismabonus”;
- Infrastrutture e Mobilità sostenibili (rinnovo flotte, bus, treni e navi verdi) per la sostenibilità ambientale dei Porti e il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade;
- Investimenti strategici sui siti del Patrimonio culturale, edifici e aree naturali e per altri interventi in materia;
- Salute, Ambiente e Clima; Ospedale sicuro e sostenibile; Ecosistema innovativo della Salute;
- Case dei servizi di Cittadinanza digitale; transizione 4.0; accordi per l’innovazione;
- costruzione e miglioramento di padiglioni e spazi per strutture penitenziarie per adulti e minori;
- contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, Pesca e Acquacoltura, Silvicoltura, Floricoltura e Vivaismo;
- iniziative di ricerca per le tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale.
Si prevede, inoltre, l’incremento della dotazione del “Fondo per lo sviluppo e la coesione” relativo al periodo di programmazione 2021-2027, per un importo di 15,5 miliardi di Euro.
In merito alla copertura degli oneri derivanti dalle agevolazioni su “Ecobonus e Sismabonus” (c.d. “110%”), viene disposto che gli eventuali minori oneri rilevati, anche in via prospettica, a seguito del monitoraggio degli effetti finanziari derivanti dal riconoscimento dell’agevolazione in parola, rispetto alla previsione tendenziale, siano vincolati alla proroga del termine della fruizione dell’agevolazione, da definire con successivi Provvedimenti legislativi nei limiti dei risparmi risultanti.
Related Articles
La bozza del “Pnrr” alla luce delle decisioni UE e del “Ddl. bilancio 2021-2023”
Premessa Per uno sguardo d’insieme e riassuntivo della bozza di “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (“Pnrr”), a firma del
Fabbisogni standard dei Comuni per il 2020: pubblicata la Nota metodologica di aggiornamento a metodologia invariata
È stato pubblicato sulla G.U. 14 aprile 2020 n. 98, il Dpcm. 5 marzo 2020, rubricato “Aggiornamento a metodologia invariata
Liquidazioni periodiche Iva e “nuovo spesometro”: ormai prossima la prima trasmissione dati in formato .xml
Il 31 maggio 2017 (ma siamo in attesa della pubblicazione in G.U. dell’annunciato Dpcm. che dovrebbe prorogare tale scadenza di
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.