Responsabilità: condanna del Commissario straordinario di una Azienda speciale di un Comune per anomalie gestionali

Responsabilità: condanna del Commissario straordinario di una Azienda speciale di un Comune per anomalie gestionali

Corte dei conti, Sezione Prima giurisdizionale centrale d’Appello, Sentenza n. 410 del 17 giugno 2022

di Antonio Tirelli

Oggetto:

Condanna del Commissario straordinario di una Azienda speciale di un Comune per anomalie gestionali: conferma Sentenza territoriale per il Lazio n. 616/2020.

Fatto:

Alla fine del 2015 la Procura contabile riceve una “notizia di danno” inviata da un ex Consigliere del Comune di Roma circa l’avvenuta locazione di un fabbricato ad una Società da parte di una Azienda speciale del Comune.

Da indagini espletate è risultato che l’Azienda aveva concesso in locazione questo immobile al canone mensile di Euro

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Covid-19”: raggiunto l’accordo tra Governo e Regioni sulla compensazione delle minori entrate connesse all’emergenza

Con un Comunicato pubblicato il 20 luglio 2020 sul proprio sito istituzionale, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

“Reverse charge”: l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti sulle nuove sanzioni

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 16/E del 11 maggio 2017, ha fornito chiarimenti interpretativi sulla “Riforma della disciplina

Trasferimenti erariali: contributo straordinario per le Province per conseguire l’equilibrio di parte corrente

  Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza Locale, in data 19 agosto 2015, ha pubblicato il Comunicato rubricato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.