Responsabilità della P.A. per violazione del legittimo affidamento

Responsabilità della P.A. per violazione del legittimo affidamento

Nella Sentenza n. 7246 del 24 ottobre 2019 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che sussiste la responsabilità della Pubblica Amministrazione per violazione dei canoni di correttezza e buona fede ex art. 1337 del Cc. laddove, dopo aver ammesso a finanziamento un’iniziativa imprenditoriale inserendola nella relativa graduatoria per la fruizione delle risorse all’uopo stanziate, solo a distanza di anni, in sede di rendicontazione dell’attività svolta, il soggetto pubblico rappresenti che questa non rientrava fra quelle ammissibili in base alla normativa europea di riferimento. Infatti, in tale ipotesi, il carattere doveroso e vincolato per la P.A. dell’attività consistente nell’evitare l’indebita erogazione di risorse pubbliche (ovvero, ove le stesse siano state già erogate, nel loro recupero), non esclude che per effetto della pregressa condotta della stessa Amministrazione possa essersi formato in capo al privato un ragionevole affidamento nella legittimità del riconoscimento dei contributi in proprio favore, tale da indurlo a portare avanti l’iniziativa imprenditoriale ed a sostenere i relativi oneri nella legittima convinzione che gli stessi sarebbero stati coperti dalle risorse pubbliche.

Peraltro, i Giudici precisano che la revoca del contributo pubblico costituisce un atto dovuto per l’Amministrazione concedente, che è tenuta a porre rimedio alle conseguenze sfavorevoli derivanti all’Erario per effetto di un’indebita erogazione di contributi pubblici quando risulti che il beneficio sia stato accordato in assenza dei presupposti di legge, “essendo l’interesse pubblico all’adozione dell’atto in re ipsa quando ricorra un indebito esborso di danaro pubblico con vantaggio ingiustificato per il privato”.

Nella fattispecie, i Giudici hanno però ravvisato gli estremi della colpa della P.A. nella stessa circostanza, addotta in giudizio dalla stessa a sostegno della legittimità della propria determinazione di non erogare il finanziamento, della chiarezza delle disposizioni che individuavano gli interventi ammissibili a contributo e nell’onere degli interessati di esserne a conoscenza. Circostanze che, se opponibili al richiedente, a fortiori dovevano valere per la stessa Amministrazione fin dalla fase dell’esame delle istanze ammissibili. Né, secondo i Giudici, il legittimo affidamento poteva essere escluso nella specie per il fatto che il bando riservasse in capo all’Amministrazione un potere di rideterminazione e anche decurtazione del contributo nella fase di rendicontazione, atteso che tale previsione logicamente riguardava il controllo sulle attività svolte e non quello sull’ammissibilità delle domande di contributo, che doveva essere svolto a monte della formazione della graduatoria dei soggetti ammessi.


Related Articles

Elezioni 2020: in G.U. il Decreto che dispone lo slittamento delle consultazioni

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 103 del 20 aprile 2020 il Dl. 20 aprile 2020, n. 26, rubricato “Disposizioni

Gettoni di presenza: può essere assegnato solo in caso di partecipazione a sedute di Organi collegiali

Nella Delibera n. 321 del 6 luglio 2016 della Corte di conti Veneto, la richiesta di parere in esame ha

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.