Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il Comunicato 27 ottobre 2021, ha reso noto che dal prossimo 23 novembre 2021 partirà il “Registro unico nazionale del Terzo Settore” (“Runts”).
La data di avvio, attesa dal mondo del “Terzo Settore”, è stata individuata con Decreto 26 ottobre 2021.
Il 23 novembre 2021 avrà quindi inizio la fase di trasmigrazione dei dati degli Enti iscritti alla data del 22 novembre 2021 nei Registri delle organizzazioni di volontariato (Odv) e delle Associazioni di promozione sociale (Aps) verso il “Runts”; al trasferimento, che si dovrà concludere entro il 21 febbraio 2022, seguirà la verifica delle singole posizioni da parte degli Uffici statale e regionali.
Per le Onlus, l’Agenzia delle Entrate concorderà con il Ministero le modalità di comunicazione al “Runts” dei dati e delle informazioni degli Enti iscritti alla relativa Anagrafe alla data del 22 novembre 2021.
Sempre dal 23 novembre 2021 non sarà più possibile richiedere l’iscrizione ai Registri delle Odv e delle Aps o all’Anagrafe delle Onlus: tutti gli Enti di nuova iscrizione, dal 24 novembre 2021, potranno richiedere l’iscrizione al “Runts” in via telematica, sul Portale dedicato, realizzato in collaborazione con Unioncamere, e raggiungibile dalla pagina www.lavoro.gov.it.
Il citato Decreto 26 ottobre 2021, composto da un unico articolo, prevede quanto segue.
Ai sensi dell’art. 30 del Dm. 15 settembre 2020, il termine a decorrere dal quale avrà inizio il trasferimento al “Runts” dei dati relativi agli Enti iscritti nei Registri delle Odv e delle Aps delle Regioni e Province autonome e nel Registro nazionale delle Aps è individuato nel 23 novembre 2021.
Entro il 21 febbraio 2022 gli Uffici delle Regioni e Province autonome provvedono agli adempimenti di cui all’art. 31, comma 1 del citato Decreto, con le modalità ivi previste relativamente alle Aps e alle Odv iscritte alla data del 22 novembre 2021; provvedono altresì agli adempimenti di cui all’art. 31, comma 2 successivamente all’esito dei procedimenti pendenti alla data del 22 novembre 2021.
Entro il 23 dicembre 2021 l’Ufficio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che gestisce il Registro nazionale delle Aps provvede agli adempimenti di cui agli artt. 32, comma 1, e 33, comma 1, del citato Decreto, con le modalità ivi previste, relativamente alle Aps, alle loro articolazioni territoriali e ai Circoli ad esse affiliati iscritti alla data del 22 novembre 2021; provvede altresì analogamente, successivamente all’esito dei procedimenti pendenti, nei confronti degli ulteriori Enti iscritti successivamente.
Entro il 21 febbraio 2022 completa il trasferimento degli atti ai sensi dell’art. 32, comma 3, del medesimo Decreto.
Ciascun Ufficio competente del “Runts”, prese in carico le informazioni di propria competenza disponibili sulla Piattaforma informatica, procede a verificare, entro 180 giorni decorrenti dalla scadenza dei termini di cui ai commi 2 e 3 ultimo periodo, le posizioni dei singoli Enti nel rispetto dei tempi procedimentali previsti dal Decreto, fermo restando il perfezionarsi del silenzio assenso in caso di mancata emanazione di un procedimento espresso di diniego entro i suddetti 180 giorni.
Ai sensi dell’art. 38, comma 2, del Dm. 15 settembre 2020, i Registri delle Odv e delle Aps di cui alle Leggi n. 266/1991 e n. 383/2000, rimangono operanti esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti al giorno antecedente il termine di cui al comma 1; a conclusione degli stessi, i dati degli Enti iscritti saranno trasferiti al “Runts” con le modalità di cui al suddetto Decreto.
Ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, con l’avvio del “Runts” cessano altresì le procedure di iscrizione all’Anagrafe unica delle Onlus, che rimane operante esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione pendenti alla data del 22 novembre 2021.
La presentazione delle Istanze di iscrizione in una delle Sezioni del “Runts” può essere effettuata a decorrere dal 24 novembre 2021 ai sensi di quanto previsto dall’art. 38, comma 1, del Dm. 15 settembre 2020.
Le modalità attraverso cui l’Agenzia delle Entrate effettuerà gli adempimenti di cui all’art. 34, commi 1 e 2, del citato Dm., saranno oggetto di separata comunicazione, anche ai fini della presentazione delle richieste di iscrizione al Runts da parte degli Enti iscritti all’Anagrafe delle Onlus.