Interlocutori delle Istituzioni centrali e locali ed esperti discuteranno dei bandi attivi in questo momento, sgombrando il campo dai dubbi più diffusi tra gli operatori di settore
Rigenerazione urbana, edilizia scolastica, parchi, giardini e ammodernamento di edifici o piccoli borghi possono essere uno degli strumenti portanti per l’innovazione italiana. Questi interventi saranno al centro del Tavolo tecnico fissato dalle 10.00 alle 12.00 del 24 febbraio 2022 organizzato da Centro Studi Enti Locali, in collaborazione con il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa.
Obiettivo dell’evento, intitolato Rigenerazione urbana e Infrastrutture nel Pnrr. Gli Investimenti previsti dal Next Generation Eu per gli Enti Locali in Rigenerazione urbana, edilizia scolastica e valorizzazione delle infrastrutture è quello di sgombrare il campo dai dubbi più frequenti sui bandi attivi al momento nell’ambito citato, anche attraverso una serie di good practices raccontate da tecnici comunali e indicazioni fornite direttamente da esponenti di primo piano delle istituzioni governative ed esperti normativisti.
Ne parleranno, tra gli altri, Teresa Bellanova – Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Veronica Nicotra – Segretaria generale Anci, Marcello Zottola – Dirigente Ministero dell’Interno – Direzione centrale per la Finanza locale, Stefano Biagiotti – Responsabile gestione progetti transizione ecologica e “Pnrr” del Comune di Siena e Giuseppe Vanni – Responsabile area finanza locale e contabilità pubblica di Centro Studi Enti Locali.
La partecipazione al Tavolo tecnico è gratuita, previa iscrizione (anch’essa a titolo gratuito) al Progetto “Next Generation EU – EuroPA Comune”. Le realtà che si iscriveranno avranno come vantaggi e opportunità, l’accesso gratuito a servizi, incontri e iniziative di carattere informativo e divulgativo.
Per iscriversi accedere alla pagina dell’evento