Riscaldamento domestico e trasporti, le proposte di Assogasliquidi

Riscaldamento domestico e trasporti, le proposte di Assogasliquidi

(Adnkronos) – Analizzare la situazione dell’inquinamento atmosferico in Italia e in particolar modo nel Bacino Padano. Con questo obiettivo si è svolto oggi a Milano un confronto tra imprese e istituzioni con l’ausilio dei tecnici, organizzato da Assogasliquidi-Federchimica.  

Al centro dell’analisi il riscaldamento domestico e i trasporti. Innovhub ha messo a confronto le principali tipologie di impianti utilizzati per il riscaldamento domestico: la conclusione è che gli impianti a biomassa (legna e pellet) hanno emissioni di polveri sottili anche di due ordini di grandezza superiori rispetto agli impianti a gas. Anche per quelli alimentati a biomassa con la più elevata certificazione ambientale oggi disponibile, i valori emissivi in ambito domestico risultano ancora di gran lunga superiori a quelli legati all’utilizzo dei prodotti gassosi. 

“A nostro avviso occorre invertire la rotta e rivedere alcune scelte – afferma Andrea Arzà presidente di Assogasliquidi-Federchimica – ed è per questo che ci rivolgiamo alla politica. Ci sono segnali, come ad esempio le criticità evidenziate in sede europea rispetto alla decisione categorica di puntare su di un’unica fonte a partire dal 2035, che ci dicono che il momento potrebbe essere favorevole per riconsiderare scelte sbagliate del passato, sia a livello locale che nazionale. In Italia da molti anni si incentivano fonti come le biomasse che sono tra le principali cause di emissioni di polveri sottili nel settore del riscaldamento, a scapito di alternative come i gas che hanno emissioni di polveri sottili prossime allo zero e, nelle loro versioni bio e rinnovabili, possono contribuire anche ad una consistente riduzione di emissioni di CO2. Noi chiediamo che le scelte vengano prese sulla base delle sole evidenze scientifiche”. 

“Nel settore dei trasporti – ha evidenziato ancora Arzà – va poi considerato che il parco auto circolante risulta sempre più vetusto e difficile da svecchiare, soprattutto in relazione all’attuale crisi economica, che non consente alle famiglie di avere la disponibilità necessaria ad affrontare la spesa per l’acquisto di un’autovettura nuova. Questi dati dovrebbero far riflettere sull’esigenza di dare oggi un sostegno nel breve termine ai cittadini che hanno un’auto obsoleta e quindi fortemente inquinante anche dal punto di vista della qualità dell’aria e che invece, se incentivati, potrebbero decidere di convertire a gas la propria autovettura, con benefici diretti sull’ambiente e anche sul tessuto produttivo che costituisce un’eccellenza del nostro Made in Italy”. 


Related Articles

Al via CicloAppennina, più si pedala più alberi si piantano

(Adnkronos) – Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina, la green fondo Misura,

One Vision 2020-24, Alperia aggiorna gli obiettivi strategici di sostenibilità

I consigli di sorveglianza e gestione di Alperia hanno approvato l’aggiornamento del piano One Vision 2020-24, il piano strategico di

Bio idrogeno per lo spazio, al Gplab nuove frontiere dell’innovazione

Dalle bioplastiche da rifiuti organici al bio idrogeno da batteri rossi che andrà nello spazio. L’innovazione e la sperimentazione non

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.