Servizi demografici: disponibile un nuovo Modello di Verbale d’ispezione anagrafica

Servizi demografici: disponibile un nuovo Modello di Verbale d’ispezione anagrafica

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, ha comunicato, con la Circolare Dait n. 23 del 1° marzo 2023, che è disponibile un Modello aggiornato di Verbale di ispezione anagrafica, destinato a rendere più agevole l’attività di vigilanza anagrafica delle Prefetture.

Il nuovo Modello si è reso necessario a seguito del completo subentro di tutti i Comuni italiani nella Banca-dati “Anpr”, che include i dati Aire e le anagrafi della popolazione residente e dei cittadini all’estero tenute dai Comuni, e dell’estensione a tutti i Comuni del servizio di rilascio della Carta d’identità elettronica “Cie”.

Il nuovo Modello, dopo una parte introduttiva con i dati del Comune ispezionato, è articolato nelle Sezioni riportate di seguito.

Informazioni sull’organizzazione dell’Ufficio Anagrafe

Viene premessa una parte introduttiva generale, destinata ad evidenziare le modalità organizzative impresse dal Comune all’Ufficio di “Anagrafe”, rilevando le eventuali criticità.

Anagrafe nazionale della popolazione residente

Sono introdotte le verifiche che permettono di controllare l’interoperabilità tra il Sistema anagrafico in dotazione al Comune e l’Anpr, la velocità di aggiornamento dell’Anpr, la tempestività nella trattazione delle pratiche pervenute dal sito Anpr e la scrupolosa osservanza delle prescrizioni di sicurezza.

Verifiche sul procedimento anagrafico

Sono state ampliate le verifiche da effettuare sullo svolgimento dei procedimenti anagrafici, anche alla luce delle disposizioni normative introdotte dall’art. 5 del Dl. n. 5/2012, convertito con modificazioni dalla Legge n. 35/2012, in tema di “cambio di residenza in tempo reale”, dall’art. 5 del Dl. n. 47/2014, recante “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, convertito con modificazioni dalla Legge n. 80/2014, e delle Circolari ministeriali n. 9/2012 e n. 7/2016. Inoltre, sono indicate verifiche inerenti alle modalità di ricezione delle dichiarazioni anagrafiche relative alla dimora abituale e al collegamento diretto tra Anpr ed il sito del Comune.

Carta d’identità elettronica (“Cie”) 

Attualmente tutti Comuni d’Italia sono attivi nel circuito di emissione “Cie”. A tal riguardo sono state introdotte rilevazioni per vigilare sulle eventuali criticità di emissione delle “Cie” da parte dei Comuni, sul divieto di rilasciare carte d’identità cartacee, salvi i casi indicati dalle Circolari ministeriali n. 18/2016 e n. 8/2017 e sugli adempimenti contenuti nella Circolare n. l l/2019 concernenti il rilascio all’estero.


Related Articles

Agenzia delle Entrate: aggiornate le faq in materia di contratti di locazione e “Bonus mobili e ristrutturazioni”

Con la Nota 20 gennaio 2014, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto l’avvenuto aggiornamento della Sezione dedicata alle risposte a

Indennità di funzione degli Amministratori locali: principio di invarianza della spesa

Nella Delibera n. 337 del 12 dicembre 2018 della Corte dei conti Lombardia, un Comune ha chiesto un parere sull’interpretazione

Individuazione del criterio di calcolo della misura delle indennità degli Amministratori degli Enti Locali

Nella Delibera n. 94 del 12 settembre 2018 della Corte dei conti Piemonte, un Comune chiede se, ai fini dell’individuazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.