Servizi demografici: la Bolivia aderisce alla Convenzione dell’Aja, per i documenti “apostillati” non serve la legalizzazione consolare

Servizi demografici: la Bolivia aderisce alla Convenzione dell’Aja, per i documenti “apostillati” non serve la legalizzazione consolare

Non è più necessario chiedere la legalizzazione consolare di atti pubblici boliviani, già muniti di “apostille”. Ciò in quanto, in applicazione della Legge n. 967/2017, il 7 maggio 2018, per lo Stato plurinazionale della Bolivia è entrata in vigore Convenzione sull’Apostille dell’Aja del 5 ottobre 1961.

A comunicarlo, con la Circolare n. 11 del 3 luglio 2018, è stato il Ministero dell’Interno-Direzione centrale per i Servizi demografici, che ha a sua volta recepito le indicazioni veicolate dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.

Nel Documento di prassi si ricorda che l’art. 3 della citata Convenzione prevede che gli atti c.d. “postillati” non necessitano di ulteriori formalità. I Comuni sono pertanto invitati a non inoltrare richieste di legalizzazione o altro adempimento per atti e documenti boliviani da far valere in Italia.


Related Articles

Concorsi: nullità della prova per mancanza di timbro e firma sui fogli utilizzati per l’espletamento dell’esame

Nella Sentenza n. 608 del 28 giugno 2021 del Tar Liguria, alcuni partecipanti a un concorso pubblico, avevano impugnato gli

Cessione quote Società pubblica: legittimo pretendere che il futuro socio privato non abbia avuto bilanci in perdita negli ultimi 3 esercizi

Con la Sentenza n. 116 dell’11 gennaio 2018, il Consiglio di Stato si esprime sul caso di alcuni Comuni che,

Bilanci di previsione 2018: aggiornato il “Prospetto verifica del rispetto degli equilibri dei vincoli finanza pubblica”

Con una Nota pubblicata i giorni scorsi sul proprio sito istituzionale, la Ragioneria generale dello Stato ha informato che, in

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.