“Servizi Demografici”: novità in materia di matrimoni contratti in Italia da cittadini britannici

La Direzione centrale per i Servizi Demografici del Ministero dell’Interno ha emanato la Circolare n. 10 del 9 luglio 2015, che introduce delle novità per i matrimoni di cittadini britannici celebrati in Italia. La Direzione ha reso noto che la procedura alternativa alla tradizionale richiesta di nulla osta – che era stata illustrata nella propria Circolare n. 6-2013 – è stata ora estesa anche ai cittadini britannici che intendono sposare in Italia un cittadino irlandese o britannico residente in un Paese terzo.
Ricordiamo che tale procedura, introdotta a partire dal 1° marzo 2013, prevedeva la sostituzione del nulla-osta rilasciato dall’Autorità consolare britannica in Italia con un “certificato di non impedimento”, rilasciato dall’Autorità locale del Paese di provenienza e una “dichiarazione giurata bilingue”, resa dagli interessati presso un Avvocato a un Notaio britannici.
Il “certificato”, apostillato e tradotto, deve essere presentato insieme alla “dichiarazione” (legalizzata) al competente Ufficio di Stato civile.
La procedura non si applica per i cittadini britannici residenti a Jersey, Guernsey e nell’Isola di Man. Per loro, resterà dunque in vigore l’iter del rilascio del nulla osta da parte dell’Autorità consolare britannica.
Related Articles
Pagamento degli arretrati ai dipendenti: quando è possibile applicare la tassazione separata ?
di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Vorrei alcuni pareri sull’applicazione dell’Irpef a tassazione separata relativamente alle somme da pagare
Entrate tributarie e contributive: in crescita di oltre 2 miliardi nel I quadrimestre 2016
Con Comunicato n. 109 del 15 giugno 2016, il Mef ha reso nota l’avvenuta pubblicazione del Rapporto sull’andamento delle entrate
Tosap: il trattamento impositivo delle griglie del marciapiede comunale
Nell’Ordinanza n. 9639 del 13 aprile 2021 della Corte di Cassazione, in tema di Tassa per l’occupazione di spazi ed