“Servizi Demografici”: via libera al cambio di cognome per gli orfani  per crimini domestici

“Servizi Demografici”: via libera al cambio di cognome per gli orfani  per crimini domestici

I figli delle vittime di crimini domestici il cui cognome coincida con quello del genitore condannato in via definitiva possono chiedere la modifica del cognome “per indegnità del genitore”. E’ quanto sancito dalla Legge 11 gennaio 2018, n. 4, recante “Modifiche al Codice civile, al Codice penale, al Codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici”.

Con la Circolare n. 4/2018, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per i Servizi Demografici, è intervenuto sul tema, fornendo una serie di indicazioni necessarie per dare attuazione alle citate previsioni.

In primo luogo, è stato precisato che la domanda per il cambio del cognome deve essere presentata, ai sensi dell’art. 89 del Regolamento delle Stato civile di cui al Dpr. n. 396/2000:

  • se maggiorenne, personalmente dal figlio;
  • se minorenne o in caso di interdizione in via giudiziale, dal Tutore del figlio, previa autorizzazione del Giudice tutelare;
  • in caso di persona beneficiaria di amministrazione di sostegno, è invece il Giudice tutelare a decidere se tali atti possano essere compiuti dall’Amministratore stesso o dal beneficiario con l’assistenza dell’amministratore.

Il Prefetto, una volta ricevuta la domanda, autorizza il richiedente a far affiggere all’Albo pretorio del Comune di nascita o di attuale residenza un avviso che ne illustri i contenuti e, a distanza di 10 giorni dall’affissione, autorizza il cambio del cognome.

I Decreti di modifica devono essere annotati, su richiesta degli interessati, nell’atto di nascita del richiedente, nell’atto di matrimonio e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.

Alle domande di modificazione per indegnità del genitore, come evidenziato dalla Circolare, “consegue l’attivazione, da parte della Prefettura, di un procedimento amministrativo speciale, contrassegnato ma semplificate formalità e più brevi termini, e vincolato al positivo esito dell’autorizzazione alla modificazione del cognome”.


Related Articles

“Anncsu”: salta il termine del 31 dicembre 2016 per l’eliminazione degli esponenti numerici associati ai numeri civici

Con una Nota 19 dicembre 2016, l’Anci ha reso noto l’esito dell’invio delle proprie segnalazioni inviate ad Istat e Agenzia

Processo tributario: in caso di annullamento le spese non necessariamente restano a carico delle parti che le hanno anticipate

Nella Sentenza n. 3093 del 7 luglio 2015 della Ctr Lombardia, i Giudici rilevano che sebbene, in linea di principio,

Revisori dei conti: chi affronta la revoca anticipata dell’incarico deve essere risarcito dei danni patrimoniali

Nella Sentenza n. 355 del 21 settembre 2016 del Tar Molise, il ricorrente ha chiesto la condanna della Regione e