Servizio “Parcheggi”: in caso di affidamento “in house”, i dipendenti della Società partecipata possono svolgere la funzione di ausiliari del traffico?

Servizio “Parcheggi”: in caso di affidamento “in house”, i dipendenti della Società partecipata possono svolgere la funzione di ausiliari del traffico?

Il testo del quesito:

I dipendenti di una Società partecipata, 100% capitale di Ente Locale, possono, in caso di affidamento ‘in house’ del Servizio dei ‘Parcheggi a pagamento’, svolgere la funzione di ausiliari del traffico? Resta inteso che l’eventuale personale interessato dovrà essere adeguatamente addestrato e professionalizzato nonché acquisire la necessaria autorizzazione prefettizia”.

 La risposta dei ns. esperti.

Gli ausiliari del traffico sono stati istituiti con la Legge n. 127/97, che all’art. 17 ne disciplina le funzioni e le competenze. In particolare, il comma 132 del citato articolo prevede che “i Comuni possono, con provvedimento del Sindaco,

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Archivi fiscali: le modalità semplificate dell’invio dell’impronta si applicano anche a quelli generati prima del 17 giugno 2014

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 19 gennaio 2015, n. 4, ha fatto chiarezza sull’obbligo dell’invio dell’impronta relativa agli archivi

“Enti del Terzo Settore”: una Circolare del Ministero del Lavoro che disciplina degli adeguamenti statutari da adottare entro il 2 agosto 2019

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la Circolare n. 20 del 27 dicembre 2018, ha fornito chiarimenti

Sostituti d’imposta: se non si riveste detta qualifica, nessuna ritenuta sui compensi al Ctu, che non la evidenzierà nella propria fattura

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 211 del 27 giugno 2019, ha chiarito che sui compensi al Consulente tecnico