Sisma Centro Italia: varato il Decreto che detta le regole della ricostruzione

Sisma Centro Italia: varato il Decreto che detta le regole della ricostruzione

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 244 del 18 ottobre 2016 il Dl. 17 ottobre 2016, n. 189, recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del24 agosto 2016”. Questo, insieme all’Ordinanza 10 ottobre 2016 della Protezione civile, pubblicata sulla stessa Gazzetta, ha stabilito modalità, tempi e risorse, che saranno impiegate per portare a termine la vasta opera di ricostruzione degli edifici rasi al suolo o parzialmente danneggiati dal terremoto dello scorso 24 agosto.

Sono numerose e variegate le disposizioni che chiamano in causa, a vari livelli, i 62 Comuni colpiti dal sisma, ma le vere redini della ricostruzione sono affidate al Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani, affiancato in questo compito dai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, in veste di Vice Commissari.

La norma istituisce inoltre, presso ogni Regione, un ulteriore livello di coordinamento: gli “Uffici speciali per la ricostruzione post sisma 2016”, luoghi in cui virtualmente si incontreranno le istanze dei Comuni interessati dal processo.

Tali Uffici cureranno la pianificazione urbanistica connessa alla ricostruzione e l’istruttoria per il rilascio delle concessioni di contributi ai privati. Provvederanno inoltre alla diretta attuazione degli interventi di ripristino o ricostruzione di opere pubbliche e beni culturali, nonché alla realizzazione degli interventi di prima emergenza. Forniranno supporto ai Comuni per i procedimenti relativi ai titoli abilitativi edilizi ma, come precisato dall’art. 3, è a questi ultimi che resterà comunque la competenza sull’adozione dell’atto finale per il rilascio del titolo abilitativo edilizio.

La dotazione del “Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate” è pari, per l’anno corrente, a 200 milioni di Euro. Il Governo ha tuttavia anticipato che il grosso delle risorse sarà individuato dalla prossima Manovra finanziaria e che complessivamente saranno investiti, negli anni a venire, circa 4,5 miliardi di Euro.


Related Articles

Entrate tributarie: ammontano a 287 miliardi per il periodo gennaio-agosto 2017

  Con il Comunicato-stampa n. 165 del 5 ottobre 2017, il Ministero dell’Economia ha reso noti i dati sull’andamento delle

Iva: la Cassazione ribadisce che la tardiva fatturazione non incidente nella liquidazione periodica costituisce violazione formale

Cassazione, Civile Sent. Sez. 5, n. 16450 del 10 giugno 2021 Il ritardo nella fatturazione, sanzionato dall’art. 6, comma 1,

Trasparenza: l’Anac individua l’Autorità competente ad irrogare le sanzioni

Con la Delibera n. 10 del 21 gennaio scorso, pubblicata sulla G.U. n. 29 del 5 febbraio 2015, l’Anac ha