Società “in house”: i permessi retribuiti concessi ai dipendenti per le funzioni elettive sono a carico del Comune

Nell’Ordinanza n. 11265 dell’11 giugno 2020 della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame riguarda un Comune e una Società (interamente partecipata dall’Ente Locale) che gestiva il ”Servizio dei Trasporti” dell’Ente territoriale in questione. Nello specifico, la Società “in house”chiedeva al Comune la restituzione degli oneri corrisposti ad alcuni dei suoi dipendenti per le assenze dovute allo svolgimento di mandato elettorale nei Consigli municipali. I Giudici di legittimità ritengono pienamente applicabile al caso di specie l’art. 80 del Dlgs. n. 267/2000 (Tuel), secondo il quale gli oneri per i permessi retribuiti dei lavoratori dipendenti da
Related Articles
Referto annuale del Sindaco 2017: deliberate dalla Corte dei conti le “Linee-guida”
La Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, con la Deliberazione n. 14/Sezaut/2018/Inpr del 18 agosto 2018, ha approvato “Linee-guida per
“Centrali acquisto”: la Conferenza delle Regioni approva una Guida sulle norme in materia di aggregazione della domanda
Nel corso della seduta del 19 febbraio 2015, la Conferenza delle Regioni ha approvato un documento elaborato dall’Istituto per l’innovazione
“Pon Infrastrutture e Reti 2014-2020”: investimenti per 1,8 miliardi nel Mezzogiorno
Un totale di 1,84 miliardi di Euro, finanziati per il 75% con fondi Fesr e il 25% con il “Fondo
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.