Somme indebitamente erogate ai dipendenti: la sanatoria per il quinquennio 2008-2012 non è estesa a chi ha sforato il Patto di stabilità

Somme indebitamente erogate ai dipendenti: la sanatoria per il quinquennio 2008-2012 non è estesa a chi ha sforato il Patto di stabilità

Nella Delibera n. 256 del 6 aprile 2016 della Corte dei conti Veneto, la richiesta di parere ha per oggetto l’operatività della disposizione di cui all’art. 4 del Dl. n. 16/14. In particolare, viene chiesto se, al fine della “sanatoria” sulle somme indebitamente erogate ai dipendenti nel quinquennio 2008-2012, occorra valutare la sussistenza della condizione del rispetto del Patto di stabilità richiesto dall’art. 4, comma 3 del Dl. n. 16/14, convertito in Legge n. 68/14, per ogni singolo anno oppure se il mancato rispetto del Patto di stabilità anche per uno solo degli anni in considerazione vada ad

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Province: il divieto di assunzioni si estende anche alle categorie protette rientranti nella quota d’obbligo

Nella Delibera n. 63 del 2 aprile 2015 della Corte dei conti Molise, il Presidente di una Provincia chiede un

“Reverse charge”: si applica a servizio fornitura pompa impianto di riscaldamento di un Polisportivo comunale?

Il quesito: “Rientra nell’ambito applicativo del ‘reverse charge’ un servizio di fornitura e installazione pompa impianto di riscaldamento presso un

Sicurezza stradale: al via lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni

L’Unione europea ha messo la parola “fine” alla guida disinvolta degli stranieri sulle nostre strade e degli italiani all’estero, fiduciosi