Sostituti d’imposta: se non si riveste detta qualifica, nessuna ritenuta sui compensi al Ctu, che non la evidenzierà nella propria fattura

Sostituti d’imposta: se non si riveste detta qualifica, nessuna ritenuta sui compensi al Ctu, che non la evidenzierà nella propria fattura

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 211 del 27 giugno 2019, ha chiarito che sui compensi al Consulente tecnico d’ufficio (Ctu) non è dovuta la ritenuta Irpef del 20% se la parte soccombente, che dovrà sostenere l’onere, non riveste la qualifica di sostituto d’imposta.

Al riguardo, l’Agenzia ha ricordato che con la Risoluzione n. 88/2015 è stato precisato, tra l’altro, che il reddito derivante dall’attività di Ctu resa nell’ambito di un giudizio civile, se è svolta con carattere di abitualità da parte del Professionista, dovrà essere assoggettato al regime del reddito di lavoro autonomo, di cui all’art. 53, comma

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Fondo salario accessorio”: progressioni e indennità di Comparto dei cessati non determinano incrementi

Corte dei conti e Aran hanno recentemente fornito chiarimenti sugli effetti determinati sul “Fondo per il salario accessorio” relativamente alle

Foia: le novità in materia di Trasparenza e accesso civico introdotte dal Decreto attuativo della “Legge Madia”

Entrerà in vigore il 23 giugno 2016 il primo Decreto attuativo della Legge-delega in materia di riorganizzazione della P.A.: il

Ici: notifica a mezzo posta raccomandata ordinaria

Nell’Ordinanza n. 6857 dell’8 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità pongono in evidenza che: l’art.1, comma

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.