Spazi pubblicitari: per l’affidamento della gestione ci vuole la gara

Spazi pubblicitari: per l’affidamento della gestione ci vuole la gara

Nella Sentenza n. 1871 del 17 ottobre 2016 del Tar Lombardia, i Giudici precisano che, essendo il mercato degli spazi pubblici destinati agli Impianti pubblicitari contingentato, è essenziale la sottoposizione a procedure pubbliche e trasparenti di ogni tipo di attribuzione ai privati di utilità economicamente allettanti.

Inoltre, anche se si attribuisse la prevalenza al momento privatistico dell’attività di prestazione di servizi pubblicitari, ritenendo che essa sia interamente soggetta a regime autorizzatorio, il modulo della gara pubblica sarebbe comunque necessario alla luce dell’art. 12 della Direttiva n. 123/06, secondo la quale, qualora il numero di autorizzazioni disponibili per una certa attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali o delle capacità tecniche utilizzabili, gli Stati membri impiegano una procedura di selezione tra i candidati potenziali, che presenti garanzia di imparzialità e trasparenza, e preveda in particolare un’adeguata pubblicità dell’avvio della procedura e del suo svolgimento e completamento.


Related Articles

Somme del “Fondo per le demolizioni delle opere abusive”: rientrano fra le forme di indebitamento di cui all’art. 202 Tuel

Nella Delibera n. 100 del 1° agosto 2018 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere in merito all’interpretazione

Iva: la demolizione di immobili sconta l’aliquota Iva del 10% se negli atti risulta finalizzata alla realizzazione di nuovi edifici

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 446 del 6 ottobre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine

Audizione Anci in Senato: “Occorre rivedere la stima del gettito derivante da Imu”

“Rivedere la stima del maggior gettito derivante per i Comuni dalla nuova imponibilità Imu dei terreni agricoli montani che, anche