Subappalto: incompatibilità con il diritto euro-unitario

Nella Sentenza n. 4150 del 31 maggio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici rilevano che l’art. 105, comma 2, del Dlgs. n. 50/2016 (nella parte in cui prevede che il subappalto non possa superare la quota del 30% dell’importo complessivo del contratto) deve essere disapplicato in quanto incompatibile con l’ordinamento euro-unitario. In sostanza, i limiti ad esso relativi – 30% dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture – deve ritenersi superato per effetto delle Sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione europea. Inoltre, nell’interpretazione dell’art. 105, comma 3, lett. a), del “Codice dei Contratti pubblici” – secondo cui “non si configurano come attività affidate in subappalto […] l’affidamento di attività specifiche a lavoratori autonomi, per le quali occorre effettuare comunicazione alla stazione appaltante” – occorre muovere dalla premessa che le prestazioni oggetto di siffatti contratti sono rivolte a favore dell’operatore economico affidatario del contratto di appalto con il soggetto pubblico e non invece direttamente a favore di quest’ultimo, come avviene nel caso del subappalto.
Related Articles
Revisori Enti Locali: arriva l’ottavo Decreto di modifica dell’Elenco 2018
Arriva a breve distanza dalla precedente (quella disposta con Dm. 5 ottobre 2018), l’ottava integrazione dell’Elenco dei Revisori degli Enti
“Servizio di illuminazione pubblica”: adottati i criteri ambientali minimi
E’ stato pubblicato in G.U. n. 98/18 il Decreto 28 marzo 2018 del Ministero dell’Ambiente, concernente “Criteri ambientali minimi per
Tarsu: allegazione prova della concreta inutilizzabilità della struttura
Nella Sentenza n. 33426 del 27 dicembre 2018 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.