“Whistleblower” : tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illeciti
L’Anac, il 23 ottobre 2014, ha pubblicato sul proprio sito un Comunicato dove afferma che l’Autorità nazionale anticorruzione è competente a ricevere (ai sensi dell’art. 1, comma 51 della Legge n. 190/12 e dell’art. 19, comma 5 della Legge n. 114/14) segnalazioni di illeciti di cui il pubblico dipendente sia venuto a conoscenza in ragione […]
Anticorruzione: la trasmissione dei “Piani triennali di prevenzione della Corruzione” deve avvenire per mezzo di “Perla PA”
Fino a nuova comunicazione, i “Piani triennali di prevenzione della Corruzione” dovranno essere trasmessi attraverso il Sistema integrato “Perla PA”. A renderlo noto, con un Comunicato datato 9 settembre 2014, è il Dipartimento della Funzione pubblica. Il chiarimento si è reso necessario in ragione delle novità apportate dalla conversione in legge del Dl. n. 90/14 […]
“Anticorruzione”: siglato un Protocollo tra Anac e Interno per la prevenzione della corruzione e l’attuazione della trasparenza
di Stefano Ciulli In data 15 luglio 2014 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra l’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac) ed il Ministero dell’Interno, con il quale sono state adottate le prime“Linee guida per l’avvio e lo sviluppo di una coordinata azione di prevenzione, da parte di Anac-Prefetture-Utg e Enti Locali, dei fenomeni di corruzione e […]
“Anticorruzione”: per l’Anac molti i limiti delle norme vigenti, sospesi i controlli sulle partecipate fino alla costituzione di un Tavolo ad hoc
L’Autorità nazionale Anticorruzione (Anac, ex Civit) ha predisposto e trasmesso al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione un Documento relativo ai “Problemi aperti in materia di prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Performance e proposte di semplificazione”. Il testo, datato 15 aprile 2014, è stato reso noto sul sito web istituzionale dell’Authority. Tra i […]
Anticorruzione: riflessioni alla luce della pubblicazione del Rapporto della Commissione Ue
Contrastare la corruzione con ancor più efficacia e determinazione porterebbe all’Italia un bonus straordinario fino a 60 miliardi di Euro annui. Si tratta di risorse necessarie per il rilancio dell’economia e l’aumento dell’occupazione, per garantire una migliore prevenzione e sicurezza svolta dalle Autorità giudiziarie nonché, a livello locale, per puntare ad un deciso alleggerimento delle […]
“Anticorruzione”: la competenza per l’adozione del Piano triennale di prevenzione della Corruzione” negli Enti Locali spetta alla Giunta
Negli Enti Locali, il soggetto competente all’adozione del “Piano triennale di prevenzione della Corruzione” è la Giunta. A chiarirlo è l’Autorità nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle Amministrazioni pubbliche (Anac – ex Civit) che, a fronte delle molte richieste di parere ricevute in merito, ha deciso di chiarire questo aspetto […]
“Legge Anticorruzione”: pubblicato il rapporto Anac sul primo anno di attuazione della Legge n. 190/12
L’Autoritá nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle Amministrazioni pubbliche (Anac – ex Civit) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un Rapporto sul primo anno di attuazione della Legge n. 190/120, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” (c.d. “Legge Anticorruzione”, pubblicata sulla […]
Appalti e Lavori pubblici: chiarimenti dell’Avcp sugli obblighi introdotti dalla “Legge Anticorruzione”
Quali sono gli adempimenti previsti dall’art. 1, comma 32, della Legge n. 190/12 per gli Enti aggiudicatori ? La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione ? Gli adempimenti di cui alla Legge n. 190/12 si ricollegano alla natura della stazione appaltante o a quella […]