Tag "appalti"

Back to homepage

Appalti: rinviata al 1º novembre l’entrata in vigore dell’obbligo delle Centrali di committenza per i Comuni non capoluogo

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015 la “riforma della scuola” (Legge n. 107/15) che, fra le sue numerose disposizioni prevede anche (art. 1, comma 169) il rinvio al 1º novembre 2015 dell’entrata in vigore della disciplina

Read More

Durc “online”: il Decreto e la Circolare ministeriale chiariscono le nuove disposizioni

Si registrano ulteriori passi avanti sulla strada della dematerializzazione dei documenti amministrativi, e della loro generazione direttamente in digitale: è infatti operativa dal 1º luglio 2015 la disciplina sul Durc online, annunciata nel Dl. n. 34/2014, art. 4: “chiunque vi

Read More

Lavori pubblici: lo scostamento tra tasso d’inflazione reale e programmato nel 2014 è stato inferiore al 2%

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 103 del 6 maggio 2015 il Decreto 24 aprile 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativo alle differenze percentuali tra tasso d’inflazione reale e tasso d’inflazione programmato per l’anno 2014. Il Ministero

Read More

Appalti: Anac chiarisce alcuni profili ancora dubbi del nuovo art. 38 del Dlgs. n. 163/06

È stato pubblicato il 25 marzo 2015 sul sito dell’Anac il Comunicato del Presidente 25 marzo 2015, inerente i “criteri interpretativi in ordine alle disposizioni dell’artt. 38, comma 2-bis, e 46, comma 1-ter, Dlgs. 12 aprile 2006, n. 163”. Si

Read More

Appalti: un’importante interpretazione del nuovo art. 38 resa dal Procuratore generale della Corte dei conti

Nel contesto dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, il Presidente della Corte dei conti ha fatto riferimento, nella sua relazione, anche al mondo degli affidamenti pubblici. In particolare, degno di nota l’invito ad “assicurare trasparenza e regolarità nelle varie gestioni, attraverso procedure pubbliche

Read More

Appalti: una prima applicazione delle recenti novità dell’art. 38 del Dlgs. n. 163/06

Non costituisce una irregolarità essenziale, in quanto tale meritevole di sanzione ai sensi del “nuovo” art. 38, comma 2-bis, Dlgs. n. 163/06, la produzione di un contratto di avvalimento carente dell’espressa dichiarazione di cui all’art. 49, comma 2, lett. d)

Read More

Appalti: non sono autonomamente lesivi, ai fini della proposizione del ricorso, i chiarimenti resi dall’Ente

Ribadendo un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, il Tar Piemonte, Sezione I, 6 febbraio 2015, n. 251 ritiene inammissibile un ricorso rivolto soltanto avverso un chiarimento reso dalla stazione appaltante, e non avverso la norma speciale di gara oggetto del chiarimento.

Read More

Appalti: non può essere sostituita l’ausiliaria carente dei requisiti generali

Qualora in sede di verifica sul possesso dei requisiti emerga un riscontro negativo a carico dell’Impresa ausiliaria (nel caso, era emersa la mancata correttezza fiscale), anche successivamente all’aggiudicazione definitiva, l’Ente è tenuto a procedere alla revoca dell’aggiudicazione stessa. È questo

Read More

Appalti: l’eccessiva durata della gara non rende sempre illegittima la procedura

Il Consiglio di Stato, con la Pronuncia 6 febbraio 2015, n. 619, resa dalla terza Sezione, ha ribadito che il principio di concentrazione e continuità delle operazioni di gara ha valenza solo tendenziale, e non è quindi, di per sé,

Read More

Clausola sociale: assunzione personale del precedente affidatario non può essere requisito di partecipazione ma solo di esecuzione 

La Sentenza n. 6 del 2 gennaio 2015 del Tar Abruzzo affronta la questione di legittimità della c.d. “clausola sociale” nel contesto della procedura di affidamento del “Servizio di pulizia, sanificazione e sanitizzazione” da effettuarsi presso Enti sanitari. In particolare,

Read More