Convenzioni Consip: illegittimi gli affidamenti di servizi ulteriori non contemplati dalla convenzione stessa

Il Consiglio di Stato, Sezione Terza, con la Sentenza n. 1908 del 14 aprile 2015, afferma che gli affidamenti di servizi ulteriori, non contemplati dalla Convenzione Consip, così come tutte le estensioni dell’oggetto e della durata delle forniture acquisite mediante il ricorso al Sistema centralizzato, sono illegittimi perché comportano la violazione delle Direttive comunitarie e […]

Imposta pubblicità: imponibili pannelli pubblicitari su macchine di distribuzione automatica di alimenti e bevande, nella stazione ferroviaria

La controversia contenuta nella Sentenza n. 27497 del 30 dicembre 2014 della Corte di Cassazione è nata da un avviso di accertamento relativo all’imposta di pubblicità per l’avvenuto collocamento, ad opera di una Società Srl, di pannelli pubblicitari su macchine di distribuzione automatica di alimenti e bevande all’interno della locale stazione ferroviaria. La normativa dell’Imposta […]

Processo tributario: inapplicabilità della compensazione delle spese

Nell’Ordinanza n. 373 del 13 gennaio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che le spese di giudizio non possono essere compensate tra le parti in causa facendo leva sulla mera circostanza che l’Amministrazione finanziaria non si è costituita in giudizio. La mancata costituzione dell’ufficio non comporta l’automatica compensazione delle spese processuali sostenute. Corte di […]

Incarichi senza copertura: responsabilità del Sindaco o del Dirigente

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26657 del 18 dicembre 2014, osserva che il divieto, per i Comuni, in base all’art. 23, commi 3 e 4, del Dl. n. 66/89 convertito con modificazioni nella Legge n. 144/89, di effettuare qualsiasi spesa in assenza di impegno contabile registrato dal Ragioniere (o dal Segretario, in […]

Accertamento: nullità della notifica al falso parente

La Sentenza n. 26501 del 17 dicembre 2014 della Corte di Cassazione, riguarda la validità della notifica di un accertamento tributario presso la residenza del contribuente. La Suprema Corte ha chiarito che è nulla la notifica a mano ad un finto parete se il contribuente dimostra che in verità si tratta di una persona estranea […]

Contestazione fattispecie elusive: l’accertamento deve essere emesso dopo 60 giorni

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 406 del 14 gennaio 2015, ha statuito che anche nel caso in cui l’Ufficio finanziario intenda contestare fattispecie elusive, indipendentemente dalla riconducibilità o meno delle stesse alle ipotesi contemplate dall’art. 37-bis, comma 3, del Dpr. n. 600/73, è tenuto a richiedere preventivamente chiarimenti al contribuente ed a […]

Contenzioso: notificazioni tramite messo speciale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 25395 del 1° dicembre 2014, ha statuito che i messi speciali degli Uffici finanziari hanno potere di effettuare validamente notifiche nell’ambito del procedimento speciale dinanzi alle Commissioni tributarie (sia provinciale che regionale), ove debitamente autorizzati ai sensi dell’art. 16, comma 4, del Dlgs. n. 546/92. Gli stessi […]