“La buona scuola”: tra le misure introdotte la proroga dell’obbligo delle Cuc e novità in materia di Patto

E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 162 del 15 luglio 2015 la Legge 13 luglio 2015, n. 107, intitolata “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” che, oltre a introdurre massicce novità per gli addetti del Comparto Scuola (relative – tra le altre – alle […]
Appalti: rinviata al 1º novembre l’entrata in vigore dell’obbligo delle Centrali di committenza per i Comuni non capoluogo

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015 la “riforma della scuola” (Legge n. 107/15) che, fra le sue numerose disposizioni prevede anche (art. 1, comma 169) il rinvio al 1º novembre 2015 dell’entrata in vigore della disciplina (introdotta dal Dl. n. 90/14) dell’obbligo di contrattazione mediante Centrale di committenza per i Comuni […]
Centrali di committenza: verso un nuovo rinvio per i Comuni non capoluogo

Nel dibattito di queste settimane in ordine alla riforma della scuola ha fatto ingresso anche la tematica dell’obbligo di Centrale di committenza per i Comuni non capoluogo. L’obbligo è stato previsto dall’art. 23-ter del Dl. n. 90/14, poi convertito in Legge n. 114/14, e ha previsto, innovando l’art. 33, comma 3-bis, del Dlgs. n. 163/06, […]
Centrali uniche di committenza: definiti i requisiti per l’iscrizione nell’Elenco dei soggetti aggregatori

Con il Dpcm. 11 novembre 2014, pubblicato sulla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2015, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Mef, ha definito i requisiti per l’iscrizione nell’Elenco dei soggetti aggregatori di cui all’art. 9, comma 2, secondo periodo, del Dl. n. 66/14, convertito con modificazioni dalla Legge n. 89/14 […]
Centrale unica di committenza: bozza di Deliberazione di Consiglio comunale di approvazione dello Schema di convenzione (II parte)

SEGUE DA QUESTO PRECEDENTE ARTICOLO Alla Delibera del Consiglio comunale di approvazione dello schema di Convenzione per la Costituzione della Centrale di committenza, si allega di seguito la bozza di Convenzione medesima. L’anno duemilaquattordici________addì___________del mese di ______________ nella Residenza Municipale di______________ con il presente accordo, da valere per ogni effetto di legge, TRA 1) […]
Centrali uniche di committenza: diffusi Schema e Guida Anci per la predisposizione della convenzione

L’Associazione nazionale dei Comuni italiani ha inviato e reso disponibile sul proprio sito web, in data 20 gennaio 2015, lo Schema di convenzione per le acquisizioni di beni, servizi e lavori in base all’art. 33, comma 3-bis, del Dlgs. n. 163/06 e s.m.i. (“Codice dei contratti pubblici”) e la Guida per la predisposizione della convenzione […]
Centrale unica di committenza: bozza della Deliberazione di Consiglio comunale di approvazione dello Schema di convenzione (I parte)

Lo schema che segue, secondo lo strumento della Convenzione ex art. 30 del Dlgs. n. 267/00, delinea la nascita della “Centrale unica di committenza” (“Cug”), mettendo in campo le risorse degli Enti aderenti, i reciproci obblighi e condizioni, nonché le responsabilità e le regole di funzionamento. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che l’art. 33 del Dlgs. […]
Centrali uniche di committenza: raggiunta l’intesa sui requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti aggregatori
Con una Nota pubblicata recentemente sul proprio sito il 24 ottobre 2014, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha informato che, nel corso della riunione della Conferenza unificata tenutasi il 16 ottobre scorso, è stata raggiunta l’intesa sul Decreto che definisce i requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei soggetti aggregatori che svolgono attività di […]
Centrali uniche di committenza: Note Anci e scheda di sintesi per i Comuni

Sono disponibili sul sito istituzionale dell’Anci, in allegato al Comunicato 20 ottobre 2014, le Note di lettura di due Dpcm. relativi alle Centrali uniche di committenza e ai soggetti aggregatori, che hanno ricevuto il via libera della Conferenza Stato-Città e che sono attualmente in corso di emanazione. I Decreti in questione definiscono i requisiti per […]