Costi gestione siti web dei Comuni: non soggiacciono ai limiti previsti per le spese di pubblicità e rappresentanza

Nella Delibera n. 54 del 17 giugno 2015 della Corte dei conti Liguria, la questione controversa attiene sostanzialmente all’interpretazione dell’art. 6, comma 8, del Dl. n. 78/10 ai sensi del quale, “a decorrere dall’anno 2011 le Amministrazioni pubbliche (…) non possono effettuare spese per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e di rappresentanza, per un […]
Responsabilità: condanna di Amministratori comunali per il rimborso di spese legali a un dipendente, riconosciute quale debito fuori bilancio

Corte dei conti – Sezione giurisdizionale regionale per la Campania – Sentenze n. 2966 del 23 dicembre 2010 Oggetto Condanna di Amministratori e Dirigenti comunali per danno erariale relativo al rimborso di spese legali ad un dipendente, riconosciute quale debito fuori bilancio. Premessa In questo importante Comune campano il Consiglio comunale riconosce il rimborso delle […]
Responsabilità: assoluzione relativa alla concessione di un contributo straordinario alla Società che gestisce gli Impianti sportivi comunali

Corte dei conti – Sezione prima giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 661 del 16 settembre 2013 Oggetto Assoluzione di Amministratori comunali che hanno concesso un contributo straordinario a una Società che gestisce gli Impianti sportivi comunali: modifica Sentenza di condanna della Sezione territoriale per la Lombardia n. 145/2011. Premessa Alla fine dell’esercizio 2008, la […]
Terreno parco giochi: via libera all’acquisto con il contributo erogato da una Fondazione bancaria

Nella Delibera n. 3 del 7 gennaio 2015 della Corte dei conti Toscana, un Comune richiede parere in ordine alla possibilità di procedere all’acquisto di un terreno per la realizzazione di un parco giochi, utilizzando un contributo, vincolato a tal fine, erogato da una Fondazione bancaria. La Sezione osserva che la situazione prospettata dal Comune […]
Giornalino comunale: trattamento spese di pubblicazione e diffusione

Nella Delibera n. 233 del 17 dicembre 2014 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco ha inoltrato una richiesta di parere avente ad oggetto le spese sostenute per la pubblicazione e la diffusione di un giornalino comunale, nonché il vincolo gravante sulle stesse, ai sensi dell’art. 6, commi 7 ed 8, del Dl. n. […]
Compensi Avvocati comunali: i Fondi per la contrattazione decentrata sono esclusi dai limiti della “Spending”?

Nella Delibera n. 259 del 9 dicembre 2014 della Corte dei conti Toscana, pubblicata il 23 dicembre 2014 sul sito istituzionale della Magistratura contabile, un Sindaco chiede se le risorse che affluiscono ai “Fondi unici per la contrattazione decentrata” destinati a finanziare i compensi in favore dell’Avvocato comunale derivanti sia da condanna alle spese della […]
Responsabilità: assolto Economo caduto in una truffa relativa ad un concerto organizzato nella piazza

Corte di Cassazione – Sezione seconda giurisdizionale centrale d’Appello – Sentenza n. 594 dell’8 ottobre 2014 Oggetto Assoluzione di un Economo comunale per aver pagato prestazioni artistiche a percipienti che avevano falsificato le deleghe per la riscossione: modifica Sentenza di condanna della Sezione territoriale per la Basilica n. 164/08. Premessa L’Economo di questo importante Comune […]
Farmacie: il concorso regionale per le nuove sedi è subordinato alla Delibera comunale che le istituisce

La Sentenza n. 1652 del 28 ottobre 2014 del Tar Toscana, si esprime sull’annullamento in sede giurisdizionale di una Delibera comunale di istituzione di nuova Farmacia, ex art. 11, del Dl. n. 1/12 a seguito dall’adozione, da parte dell’Amministrazione regionale, del provvedimento di indizione del concorso. I Giudici toscani affermano che rappresenta una vera e […]
Iva: le somme incassate da un Ente Locale per la fornitura di servizi di connettività sono rilevanti?

Il testo del quesito: “L’Unione sottoscriverà una convenzione con una Società per la fornitura del servizio di connettività, per il quale la Società stessa erogherà un rimborso forfettario di 10.000 Euro annui. Si può ragionevolmente escludere la commercialità della prestazione, per la quale dovremmo aprire una nuova posizione Iva, in ragione dei fini istituzionali della […]
Conferimento incarichi ad Avvocati: per la difesa di un Comune occorre la procura

Nella Sentenza n. 2500 del 14 ottobre 2014 del Tar Puglia, un Avvocato veniva incaricato di difendere in giudizio un Comune con riguardo ad una lunga controversia, davanti al Giudice amministrativo e all’Autorità giudiziaria ordinaria. All’esito dei vari giudizi, il professionista procedeva alle relative richieste di pagamento. Il Comune aveva inserito le somme tra i […]