“Spending review”: ripartiti tra Città metropolitane e Province 516,7 milioni di Euro di contributo alla finanza pubblica

Con il Comunicato 4 maggio 2015, il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, ha informato che sono stati emanati 3 Decreti ministeriali (attualmente in attesa di pubblicazione in G.U.) che determinano il riparto del contributo alla finanza pubblica posto a carico delle Città metropolitane e delle Province delle Regioni a statuto ordinario e […]
Contratti di locazione: la riduzione del 15% si applica anche a quelli stipulati prima dell’entrata in vigore del “Decreto Irpef”

Nella Delibera n. 1 del 4 gennaio 2015 della Corte dei conti Emilia Romagna, un Sindaco ha formulato una richiesta di parere in merito all’applicabilità della disposizione contenuta nell’art. 24, comma 4, del Dl. n. 66/14, convertito con modificazioni dalla Legge n. 89/14, ad un contratto di locazione stipulato in data antecedente all’entrata in vigore […]
“Spending Review”: per la Corte lombarda ci sono margini di flessibilità per i singoli Comuni nel raggiungere i risparmi loro richiesti

Nella Delibera n. 334 del 26 novembre 204 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede se possa in qualche modo derogare al vincolo di riduzione di spesa disposto dal Dm. Interno 4 settembre 2014, adottato sulla base dell’art. 47, comma 8, del Dl. n. 66/14, convertito con modificazioni dalla Legge n. 89/14. In particolare, […]
Revisori: le novità in materia di rimborsi spese introdotte dal “Decreto Irpef” non si applica retroattivamente

Nella Delibera n. 107 del 19 novembre 2014 della Corte dei conti Basilicata, il Sindaco di un Comune, dopo aver richiamato il disposto dell’art. 241, comma 6-bis del Tuel, introdotto dalla Legge n. 89/14, di conversione del Dl. n. 66/14 ha chiesto se, per un Revisore in carica dal 1° gennaio 2014, ed ancora in […]
Debiti P.A.: quali sono le modalità di calcolo dei tempi medi di pagamento?

Il testo del quesito: “I tempi medi di cui all’art. 41 del Dl. n. 66/14, in base al quale gli Enti che registrano tempi medi nei pagamenti superiori a 90 giorni, per il 2014, e a 60 giorni, per il 2015, incorrono nelle limitazioni di cui ai commi 2 e 3 del medesimo articolo, debbono […]
Pagamenti P.A.: la norma sulla cessione di crediti assistiti da garanzia dello Stato si applica solo per i debiti di natura corrente?

di Calogero Di Liberto Il testo del quesito: “Si chiede conferma circa la disciplina di cui all’art. 37, del Dl. n. 66/14, inerente alla cessione dei crediti vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e da questa certificati, assistiti da garanzia dello Stato. Secondo la norma citata, il creditore può cedere il proprio credito a […]
Contratti: la riduzione del 5% introdotta dal “Decreto Irpef” è obbligatoria o facoltativa per gli Enti Locali?

Il testo del quesito: “La riduzione degli importi dei contratti in essere ai sensi dell’art. 8, comma 8, Dl. n. 66/14 convertito con Legge n. 89/14 costituisco un obbligo o una mera facoltà per gli Enti Locali ?” La risposta dei ns. esperti. L’art. 8, comma 8, lett. a), del Dl. n. 66/14, come […]
Personale Aziende speciali e “gestioni parallele”: il punto della Corte emiliana sulle novità introdotte da “Decreto Irpef” e “Decreto P.A.”

Viste le ultime novità normative in materia di vincoli assunzionali e di contenimento delle spese del personale introdotte con il Dl. 24 aprile 2014, n. 66 (c.d. “Decreto Irpef”), convertito con modificazioni dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89, nonché con il Dl. 24 giugno 2014, n. 90 (c.d. “Decreto P.A.”), che interessano, da un […]
“Decreto Irpef” convertito in Legge n. 89/14: le novità che interessano le Società pubbliche locali

Dal Dl. 24 aprile 2014, n. 66, così come convertito (con modificazioni) dalla Legge 23 giungo 2014, n. 89 (d’ora in avanti “Decreto Irpef”), vengono in rilievo le seguenti novità in materia di Società a partecipazione pubblica locale. Art. 4, comma 12-bis, del “Decreto Irpef” La legislazione speciale che si rivolge alle Società partecipate dagli […]
Pagamenti P.A.: alla luce delle recenti novità normative, le fatture con scadenza superiore a 60 giorni sono da considerarsi valide?
di Calogero Di Liberto Il testo del quesito: “Come si deve comportare l’Ente con le fatture che (molto spesso) riportano una scadenza superiore a 60 giorni? Possono essere considerate valide sempre ai sensi dell’art. 4 del Dlgs. n. 231/02 ? Sono previste deroghe ai termini di 30/60 giorni in caso di servizi di tipo ‘privatistico’ […]