“Recovery Fund” e territori: le regole di ingaggio per i Comuni al centro del primo Tavolo tecnico del Progetto “Next Generation EU–EuroPA Comune”

Semplificazione amministrativa per accorciare i tempi di intercettazione delle risorse da parte dei Comuni e aumentare la capacità di spesa del Paese, revisione del circuito finanziario che regola l’erogazione dei fondi e rafforzamento degli organici e delle competenze dei tecnici che operano nelle fila degli Enti territoriali. Sono alcuni dei punti sui quali c’è stata […]
Anticorruzione: avviata la consultazione sulle “Linee guida” per le Società pubbliche locali

Con il Comunicato 24 marzo 2015, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato l’avvenuta approvazione della Direttiva in materia di Anticorruzione destinata alle proprie Società partecipate ed elaborata in collaborazione con l’Anac. Nel contempo, l’Autorità nazionale Anticorruzione ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale uno Schema di delibera con gli indirizzi – sempre in […]
Split payment: il Decreto e la Relazione del Mef “suggeriscono” alcuni comportamenti ma non chiariscono tutti i dubbi degli Enti Locali

Il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 23 gennaio 2015, pubblicato sulla G.U. n. 27 del 3 febbraio 2015, ha dato attuazione alle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (“split payment”) previste dal comma 629 dell’art. 1 della Legge n. 190/14 (“Legge di stabilità 2015”). Al Decreto è stata allegata una Relazione tecnica che […]
“Pcc”: disponibile una nuova Guida per la contabilizzazione delle fatture

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso disponibile sulla “Piattaforma per la certificazione dei crediti” (“Pcc”), il 12 gennaio 2015, la video-guida con le indicazioni per effettuare la contabilizzazione delle fatture utilizzando il “Mod. 003”. Lo strumento di supporto messo a punto dal Dicastero guidato da Pier Carlo Padoan è consultabile cliccando sul link:http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/guida/video_guida_contabilizzazione_fatture.xhtml.
Tari: chiarimenti del Mef sui rifiuti speciali non assimilabili agli urbani

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale la Risoluzione 9 dicembre 2014, n. 2/DF, inerente alla determinazione della superficie tassabile ai fini Tari. Il quesito oggetto della Risoluzione in commento verte sulla corretta applicazione della Tari agli immobili nei quali viene svolta attività industriale, nella specie […]
Bilancio: via libera di Bruxelles per il programma dell’Italia

Con un Comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che la Commissione europea ha reso pubbliche il 28 novembre 2014 le opinioni sui bilanci preventivi dei Paesi che aderiscono all’Euro. In questo contesto, il programma dell’Italia ha ricevuto il via libera e non è prevista alcuna procedura […]
“#prideandprejudice” capitolo 3: il debito pubblico

Il terzo dato macroeconomico diffuso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – nell’ambito della campagna “#prideandprejudice” – ha per oggetto il debito pubblico italiano. “Dall’inizio della crisi economica – fanno sapere da Via XX settembre – il debito pubblico italiano è cresciuto ad una velocità inferiore rispetto sia agli Stati Uniti che ad altri Paesi dell’Unione […]
“#prideandprejudice” capitolo 2: il rapporto Deficit/Pil

E’ il rapporto Deficit-Pil il secondo parametro scelto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per combattere – nell’ambito dell’iniziativa “#prideandprejudice” – i luoghi comuni che aleggiano sull’Italia, all’interno e fuori dal Paese. Il Ministero ha evidenziato che l’Italia ha registrato un rapporto Deficit/Pil al di sotto del 3% nel 2013 e l’anno precedente, ragion per cuil’anno […]
“#prideandprejudice”: avviata la campagna del Mef per riabilitare l’immagine del Paese

La cronaca nazionale e internazionale ci ha abituato a vedere l’Italia tra i fanalini di coda delle classifiche che misurano la competitività o la virtuosità della gestione della cosa pubblica. Ma c’è qualche aspetto rispetto al quale invece gli italiani sono piú virtuosi del resto d’Europa? Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ne ha scelti […]
Tributi locali: Mef e Ifel stimano la capacità fiscale dei Comuni

E’ stato diffuso, in data 3 novembre 204 sul sito del Mef – Dipartimento delle Finanze, il risultato di uno studio datato 28 ottobre 2014 e relativo alla capacità fiscale dei Comuni. La ricerca è stata condotta da un gruppo di lavoro costituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da tecnici provenienti dal Dipartimento […]