Tag "notifica"
Back to homepageNotifica: cartella di pagamento valida anche mediante lettera raccomandata senza relata di notifica
Con la Sentenza n. 5898 del 24 marzo 2015, la Corte di Cassazione afferma che, in tema di notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente, trovano applicazione le norme stabilite dagli artt.
Read MoreAccertamento: nullità della notifica al falso parente
La Sentenza n. 26501 del 17 dicembre 2014 della Corte di Cassazione, riguarda la validità della notifica di un accertamento tributario presso la residenza del contribuente. La Suprema Corte ha chiarito che è nulla la notifica a mano ad un
Read MoreNotifica cartella: Equitalia deve provarla con originale o copia conforme
La Sentenza n. 466/1/14 del 4 novembre 2014 della Ctp Matera, con riferimento alle notifiche delle cartelle di pagamento, i Giudici aditi hanno precisato che incombe sulla Concessionaria l’onere di provare la loro regolarità. Nel caso di specie era stata
Read MoreContenzioso: notificazioni tramite messo speciale
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 25395 del 1° dicembre 2014, ha statuito che i messi speciali degli Uffici finanziari hanno potere di effettuare validamente notifiche nell’ambito del procedimento speciale dinanzi alle Commissioni tributarie (sia provinciale che regionale),
Read MoreCassazione: la firma illeggibile non comporta di per sé l’illegittimità della notifica postale
Nella Sentenza n. 4895 del 3 marzo 2014, della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno statuito che nel caso in cui l’atto sia stato consegnato all’indirizzo del destinatario e nello spazio relativo alla firma del destinatario venga apposta
Read MoreAtti tributari: se salta un passaggio della sequenza procedimentale la notifica è nulla
Nella Sentenza n. 3945/35/14 della Ctr Lazio, i Giudici si esprimono in merito alla notificazione degli atti tributari in caso di irreperibilità del destinatario. I Giudici hanno affermato che la notifica degli atti tributari dev’essere eseguita secondo la sequenza procedimentale
Read MoreProcedura fallimentare: inefficace l’accertamento se l’avviso è stato notificato solo al fallito
Nella Sentenza n. 2116/01/14 del 14 novembre 2014 della Ctr di Catanzaro, i Giudici osservano che l’accertamento fiscale avente ad oggetto obbligazioni tributarie i cui presupposti siano maturati prima della dichiarazione di fallimento del contribuente oppure nel periodo d’imposta in
Read MoreInvalidità notifica atto impositivo: irrilevante se l’atto è stato impugnato
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 14416 del 25 giugno 2014, ha affermato che l’invalidità della notificazione di un atto impositivo è irrilevante ove l’atto sia stato impugnato, giacché l’impugnazione determina la sanatoria del vizio di notificazione, con
Read MoreRicorso: inammissibile in caso di mancata produzione della raccomandata
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 23852 del 7 novembre 2014, n. 23852, ha affermato che la produzione dell’avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del
Read MoreRiscossione: emanate le modalità procedurali per l’affidamento delle notifiche da e verso Stati membri Ue
È stato pubblicato nella G.U. n. 252 del 29 ottobre 2014 un Decreto Mef, recante “Modalità procedurali per l’affidamento all’Agente della riscossione territorialmente competente dell’attività di notifica”. Il Decreto in parola prevede le modalità mediante le quali sono effettuate notifiche
Read More